CONVEGNO APERTO AL PUBBLICO Il D.P.R. 74/2013 e il catasto regionale degli impianti termici a due anni dall’attivazione di CIRCE La Regione del Veneto ha predisposto un pieghevole, destinato ai cittadini e manutentori di impianti, che illustra le principali incombenze in materia di utilizzo, manutenzione e controllo degli impianti termici civili di cui al D.P.R. 74/2013, con particolare riferimento al Catasto Regionale degli Impianti Termici CIRCE. Il seminario, organizzato dall’Associazione Artigiani Città della Riviera del brenta in collaborazione con Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia, costituirà un importante momento di confronto tra la Regione, manutentori ed utenti sul delicato argomento della gestione/manutenzione degli impianti termici. VENERDI’ 1° DICEMBRE 2017- ORE 15.00 SALA POLIVALENTE ASSOCIAZIONE ARTIGIANI e PI CITTA’ RIVIERA DEL BRENTA Via Brenta Bassa 34, Dolo PROGRAMMA ore 15.00 > Registrazione
Scopri di più-
-
Salgono le Pm10, sale l'inquinamento e sale l'attenzione della Confartigianato Metropolitana Città di Venezia e delle Associazioni sub territoriali sui controlli e la manutenzione delle caldaie. Per fare il punto della situazione sulle buone pratiche di utilizzo delle caldaie ed illustrare gli obblighi e le prescrizioni di legge previsti dalla Regione, sono stati organizzati una serie di incontri sul territorio dal titolo: “Il D.P.R. 74/2013 e il catasto regionale degli impianti termici a due anni dall’attivazione di CIRCE”. Circe, acronimo di Catasto unico degli impianti termici e dei Rapporti di Controllo di Efficienza Energetica, è un portale telematico controllato dalla Regione e ad uso delle ditte autorizzate alla manutenzione degli impianti termici iscritte alla Camera di Commercio. Funziona così; man mano che si fanno le manutenzioni
Scopri di più -
Nuovo contratto per i lavoratori delle piccole e medie imprese del tessile abbigliamento calzaturiero, per i lavoratori della piccola impresa dei settori chimica e ceramica e per i lavoratori delle piccole e medie imprese di decorazione piastrelle in “terzo fuoco”. È il primo accorpamento contrattuale che va nella direzione di quanto previsto dall’accordo interconfederale dello scorso 23 novembre sulla riduzione del numero dei contratti collettivi. L’intesa, sottoscritta dalla Confartigianato Nazionale (rappresentata dal delegato per la contrattazione Giuliano Secco), dalle altre organizzazioni datoriali e dai sindacati di categoria aderenti a Cgil Cisl e Uil interessa circa 50.000 imprese dei settori tessile-abbigliamento-calzaturiero e dei settori chimica ceramica e terzo fuoco in Italia. Gli incrementi retributivi prevedono per i settori del tessile abbigliamento moda € 75.00 al livello 3
Scopri di più