La circolare INPS n. 110 del 29 settembre 2020, conferma la riduzione contributiva a favore delle imprese edili per l’anno 2020, nella misura dell’11,50%. L’INPS pubblica le indicazioni operative per l’ammissione al regime agevolato riassumendo i requisiti e le modalità di richiesta dell’agevolazione. Il termine di presentazione della domanda è fissato al 15 gennaio 2021.
Scopri di più-
-
Gli incentivi per l’installazione della colonnina di ricarica del veicolo elettrico - l’Agenzia delle Entrate informa che dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021 sono soggetti a d agevolazioni le spese documentate, finalizzate all'acquisto e alla posa di colonnine di ricarica dei veicoli elettrici, inclusi i costi iniziali per la richiesta di potenza addizionale fino ad un massimo di 7 kW.
Scopri di più -
SUPERBONUS - Possibile apertura delle Entrate sul Superbonus 110% per gli immobili non abitativi - dalla circolare n. 24/E del 2020 dell’Agenzia delle Entrate si evince, dopo un’attenta lettura della stessa, che vi possa essere la probabilità di in un prossimo chiarimento che dia la possibilità di non escludere in ogni caso dal beneficio gli immobili non residenziali. Si attende quindi che l’agenzia dia un parere definitivo in merito
Scopri di più -
Dalla Cassazione: Il socio di società cessata può richiedere il rimborso dell’iva per l’intero importo - Con la sentenza n. 19641, depositata il 21 settembre 2020. La Corte di Cassazione stabilisce che un ex socio di una società cessata ed estinta, può richiedere il rimborso dell’iva per l’intera somma dovuta e non solamente per l’importo pro quota di partecipazione sociale. Questo perché i soci dopo l’estinzione della società si trovano in comunione non divisa per i beni e diritti che erano in carico all’ente.
Scopri di più -
REVISIONI - sul supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 228 del 14 settembre 2020 - Serie generale, è stata pubblicata la legge 11 settembre 2020, n. 120. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (DL Semplificazioni) che contiene proroghe alle scadenze delle revisioni e delle attività di visita e prova: cona autorizzazione alla circolazione fino al 31 ottobre 2020 dei veicoli da sottoporre entro il 31 luglio 2020 alle attività di visita e prova di cui agli articoli 75 e 78 o alle attività di revisione di cui all’articolo 80 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, ed è rispettivamente autorizzata la circolazione fino al 31 dicembre 2020 dei veicoli da sottoporre ai medesimi controlli entro il 30 settembre
Scopri di più -
Prima del visto di conformità, necessario quest’ultimo alla concessione del superbonus al 110%, occorrono alcuni passaggi e verifiche per consentire al beneficiario di vedersi “approvare” l’iter burocratico e dar via ai lavori. I passaggi sono progressivi, si parte dal beneficiario e tutti gli ambiti relativi a quest’ultimo per finire con il visto di conformità che attesta definitivamente il via all’operazione passando prima però per la verifica scrupolosa della documentazione e delle spese ammissibili o meno. Il visto può essere rilasciato da dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro, e dai responsabili dell’assistenza fiscale dei CAF imprese.
Scopri di più -
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 228 del 14 settembre 2020, la legge di conversione del decreto Semplificazioni. Vi sono contenute le facilitazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia con proroga, fino al 31 dicembre 2021 con affidamenti diretti e procedure negoziali semplificate senza bando, sotto e sopra soglia UE; il decreto convertito in legge contiene inoltre indicazioni sull’utilizzo delle misure a favore dei servizi digitali della PA, della carta d’identità digitale e importanti provvedimenti per la green economy.
Scopri di più -
L’Inps ha prorogato i termini di presentazione delle richieste di sospensione dei contributi previdenziali non versati nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020, sanciti dai decreti del governo a causa dell’emergenza covid-19. La proroga è slittata al 30 settembre. Resta invece fissata al 16 settembre, la scadenza del versamento al 50% degli stessi contributi. Il restante dovrà essere versato da 16 gennaio 2021, con possibilità di rateazione in 24 rate.
Scopri di più -
Il 20 e 21 settembre saremo chiamati a votare per il rinnovo del Consiglio regionale e ad eleggere anche nuovi sindaci. Si tratta per l'Associazione Artigiani Piccola e Media Impresa “Città della Riviera del Brenta” di una scadenza importante che giunge in un momento di estrema difficoltà del paese, provato dalla crisi innescata dalla pandemia Covid 19. Sulla questione intervengono il presidente dell'associazione Luca Vanzan e il segretario Giorgio Chinellato. ”La solidità e la tenuta di un territorio e la sua coesione sociale - dicono Vanzan e Chinellato - dipendono in questo momento sempre più dalle politiche nazionali ed europee sulle quali, tuttavia, possono inserirsi e svilupparsi, anche le scelte di indirizzo che una amministrazione locale o un consigliere o consigliera regionale legati al territorio, possono imprimere. Ciò è ancor più vero quando si tratta di micro
Scopri di più -
Per gli interventi su immobili sui quali siano già stati effettuati dei lavori di modesta entità e privi di titolo amministrativo, l’Agenzia delle Entrate della marchigiana, indica che il bonus può essere ottenuto presentando una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che indichi la data di inizio lavori e descriva gli interventi soggetti ad agevolazione. (fonte il sole 24 ore)
Scopri di più