Tante le richieste di contributi da parte delle aziende artigiane in Riviera del Brenta nelle scorse settimane, per far fronte alle difficoltà economiche legate alle restrizioni collegate alla pandemia. A spiegarlo sono Luca Vanzan e Giorgio Chinellato, rispettivamente Presidente e Segretario dell'Associazione Artigiani Piccola e Media Impresa “Città della Riviera del Brenta”. “Abbiamo ricevuto dalle nostre imprese associate - spiegano Chinellato e Vanzan - 141 richieste di risarcimenti, pratiche che abbiamo concluso in tempi rapidi. Le richieste accolte hanno avuto rimborsi medi del valore di 1000 euro ad azienda. Il 74% ha ricevuto il rimborso nella forma dell'accredito in conto corrente, mentre altri associati, il 26% ha preferito la modalità del rimborso con un bonus sul credito d'imposta”. Quali sono le tipologie di aziende che hanno fatto le richieste di rimborso per calo di affari e fatturato a causa delle
Scopri di più-
-
Domani 29 aprile 2021, alle ore 11,00 - assemblea del settore taxi – presenti tutte le Confartigianato metropolitane/provinciali del Veneto. L’essenza di questa iniziativa è quella di sottolineare al Governo tramite l’inoltro di comunicazione a tutti i Prefetti, il difficile momento che sta attraversando il settore tra i più colpiti dalla pandemia e al contempo rimarcare le richiesta di sostegno economico per il crollo drammatico dei ricavi anche nella nostra regione, del 98% a valere sui 250 taxi acquei e dell’86% sui 108 taxi su gomma. Link per seguire l’evento: CLICCA QUI GIORNATA DI MOBILITAZIONE NAZIONALE TUTTI UNITI PER I SOSTEGNI! Il Trasporto Pubblico non di linea Taxi, è sottoposto ad un eccesso di offerta, importante e protratta nel tempo, dovuta alla rarefazione della domanda, a causa
Scopri di più -
La nuova release versione 4.11.5, del documento per la compilazione dei flussi delle denunce retributive e contributive individuali mensili, conosciuto come Uniemens, è stato rilasciato dall’INPS lo scorso 23 aprile. Gli aggiornamenti riguardano alcuni pattern e codici causali e descrittivi delle voci di inserimento.
Scopri di più -
Confartigianato Moda, rappresentato dal Presidente Fabio Pietrella ed il Responsabile nazionale Guido Radoani, ha incontrato il Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e il Viceministro Gilberto Pichetto Fratin. Il vertice ha permesso alle parti di discutere della salvaguardia e valorizzazione della filiera moda la quale ha tutt’ora forti problematiche dovute anche alla pandemia. Il settore ha bisogno delle istituzioni, di azioni forti e durature a sostegno delle produzioni e del Know-how del Made in Italy.
Scopri di più -
Decreto riaperture - Dal 26 aprile 2021 ripartono le attività economiche e di ristorazione e ci si avvia ad una graduale maggiore libertà di spostamento con il rientro “ragionato”, degli studenti nelle scuole. Via agli spostamenti tra zone rosse ed arancioni con certificato verde. Dal 15 giugno, sì agli spostamenti verso una sola abitazione privata, sempre una volta al giorno dalle 5.00 alle 22.00 ma con limite di quattro persone oltre ai figli minorenni, alle persone con disabilità o non autosufficienti conviventi. Sempre dal 26 aprile per la ristorazione, si potrà consumare al tavolo esclusivamente all’aperto a pranzo e cena, rispettando i protocolli. Dal 1° giugno 2021, sarà possibile consumare anche al tavolo al chiuso, dalle ore 5:00 alle 18:00.
Scopri di più -
Il nuovo bando approvato dalla Giunta regionale del Veneto, destinerà in totale 5 milioni di euro, per l’acquisto e la rottamazione anche per i vecchi veicoli alimentati a benzina o bifuel fino a euro 4 e a gasolio fino a euro 5. Gli incentivi ammonteranno fino a 8.000 euro per veicolo, differenziati in funzione delle effettive emissioni di anidride carbonica e di ossidi di azoto del nuovo mezzo. Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate successivamente alla pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto BURV e fino alle ore 12.00 del 15 giugno 2021.
Scopri di più -
Tutti i contribuenti, comprese le società di persone, le società di capitali ed enti non commerciali che hanno sospeso il versamento dei contributi all’erario a causa dei casi previsti dalle normative vigenti, sono obbligati ad indicare gli importi di riferimento nella presentazione del modello Redditi 2021, riferito al periodo 2020. La quota andrà inserita nello specifico rigo, il quale richiede oltre l’ammontare dell’importo sospeso o differito, la relativa nota causale di riferimento.
Scopri di più -
Con circolare n. 65/2021, L’INPS ha posticipato al 31 maggio, il termine utile per inoltrare richiesta del bonus da 2.400 euro previsto dal D.L. Sostegni, a favore di alcune categorie di lavoratori. Tra i lavoratori interessati vi sono i lavoratori stagionali di tutti i settori a tempo determinato e somministrati compresi quelli del turismo e delle terme, autonomi occasionali, intermittenti, venditori a domicilio e lavoratori dello spettacolo. Queste categorie non devono aver beneficiato dell'analogo bonus previsto dal decreto 137/2020, poiché gli stessi lo percepiranno automaticamente dallo stesso INPS.
Scopri di più -
L' Associazione Artigiani “Città della Riviera del Brenta”-Confartigianato e la Cna del Miranese intervengono congiuntamente sottolineando un fenomeno in aumento e allarmante e presente da tempo nel comparto della calzatura: la presenza sul territorio del Distretto di aziende che operano sul mercato, facendo ricorso a realtà (spesso piccoli e medi laboratori) che forniscono prodotti o lavorazioni competitive grazie ad un abbassamento del costo del lavoro raggiunto non rispettando le norme. La richiesta delle due associazioni è quella di puntare al più presto sull'adesione ad una filiera certificata con un Marchio doc della scarpa della Riviera del Brenta a cui le imprese della zona dovrebbero aderire però massicciamente. “Anche nell'area del distretto della calzatura della Riviera del Brenta – spiegano Giorgio Chinellato segretario dell'Associazione Artigiani e Michele
Scopri di più