Dal Ministero dell’Economia e delle Finanze dal Ministero della Transizione Ecologica, arriva la firma al Decreto Interministeriale col quale si proroga sino al 2 agosto, il taglio di 30 centesimi al litro per benzina, diesel, gpl oltre al metano per autotrazione.
Scopri di più-
-
“Gli autotrasportatori della Riviera non ce la fanno più. Sono necessari inoltre, controlli più serrati e precisi da parte delle autorità competenti sul territorio nazionale poiché si verificano continuamente disparità di condizioni di attività di impresa”. A lanciare l’allarme è Francesco Brambilla capo categoria dell’Associazione Artigiani Piccola e Media Impresa “Città della Riviera del Brenta” per gli autotrasportatori. Una categoria che conta circa una quarantina di aziende sul territorio del comprensorio. “Le condizioni in cui ci troviamo a lavorare sono davvero pesantissime - spiega Brambilla -. Il costo del gasolio per litro è aumentato a dismisura e non si sa quando potrà scendere anche a causa delle speculazioni dei mercati sull'onda del conflitto in Ucraina. Ma non c'è solo il caro gasolio, abbiamo anche un
Scopri di più -
Pubblicato il decreto interministeriale che definisce la disciplina attuativa della Nuova Sabatini green. Le agevolazioni saranno fruibili dalle le PMI per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature ad uso produttivo a basso impatto ambientale e solamente se acquistati nuovi. Termini e modalità di presentazione delle domande, saranno definiti con prossimi provvedimenti del Direttore generale per gli incentivi alle imprese.
Scopri di più -
Durante l’incontro al ministero Mims (ex Trasporti) avvenuto la mattina del 16 giugno, i funzionari ministeriali hanno annunciato che è stata raggiunta un’intesa tra il ministero stesso, l’Agenzia delle Dogane, quella delle Entrate e gli uffici competenti dell’Unione Europea per l’erogazione dei 500 milioni di euro stanziati dal Governo per affrontare l’impennata dei costi del gasolio. Il relativo Decreto è già stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ma prima di comunicare il codice per ottenere il credito d’imposta sul modello F24 l’Esecutivo ha voluto ottenere in via preventiva l’approvazione dell’Unione Europea. Il 16 giugno il Governo ha inviato a Bruxelles la documentazione utile per chiudere la procedura, poi l’Agenzia delle Entrate comunicherà il codice per F24. Confartigianato Trasporti precisa che “il ministero ha garantito sulla capienza delle
Scopri di più -
Bonus edilizi: per le banche è fondamentale continuare a cedere liberamente i crediti acquisiti – questa possibilità è stata richiesta dal Presidente nazionale di CNDCEC, Elbano de Nuccio al presidente del Consiglio Mario Draghi, al Ministro dell’Economia Daniele Franco, al Presidente della Commissione Finanze della Camera Luigi Marattin e al direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini. Tale intervento normativo si rende necessario per ripristinare la possibilità per le banche di cedere liberamente i crediti acquisiti, indipendentemente dalla natura soggettiva del cessionario senza che questo pregiudichi la necessità di contrastare rigorosamente un utilizzo indebito dello strumento. Si eviterebbero in tal senso, ulteriori danni al comparto edile con conseguenze pesanti al settore.
Scopri di più -
Dal prossimo 1° luglio, il Decreto PNRR 2, prevede l’obbligo di fatturazione elettronica anche per i soggetti in regime forfetario e per coloro che hanno fruito dell’opzione ex lege n. 398/1991. Per il computo d’esercizio delle attività commerciali interessate, si farà riferimento al periodo di imposta precedente con un ammontare di entrate non superiore a 65.000 euro. L’obbligo di e-fattura comporta, ove dovuto, l’assolvimento dell’imposta di bollo mediante modello F24.
Scopri di più -
Contributo a fondo perduto per i settori Wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie e dell’HO.RE.CA - Dal 9 al 23 giugno aperta la possibilità di presentare istanza di contributo mediante procedura web disponibile nell’area autenticata del Portale Fatture e Corrispettivi o mediante invio telematico. Le imprese con i requisiti richiesti hanno tempo fino alla scadenza del 23 giugno 2022 per procedere. Dal calcolo degli importi ai dati da inserire nell’istanza, le istruzioni da seguire per accedere al bonus a sostegno dei soggetti particolarmente colpiti dalle restrizioni Covid sono state fornite dall’Agenzia delle Entrate. Settori a cui sono destinati i contributi a fondo perduto: Matrimoni 40 milioni di euro - Settore dell’intrattenimento e dell’organizzazione di feste e cerimonie, diverso dal wedding: 10 milioni di euro - HO.RE.CA. (Hotellerie,
Scopri di più -
La Giunta Regionale del Veneto stanzia 5 milioni di Euro su fondo anticrisi per investimenti imprese nel fotovoltaico. “Dopo il sostegno specifico per le vetrerie di Murano, abbiamo deciso di dare un altro segnale per sostenere le imprese che decidono di investire in energia da fonti rinnovabili. Lo abbiamo fatto aumentando di 5 milioni di euro il fondo anticrisi gestito da Veneto Sviluppo, destinandoli all’erogazione di finanziamenti agevolati combinati ad una quota di contributo a fondo perduto. È un segnale di attenzione della Regione verso le nostre imprese in un momento di particolare difficoltà sul fronte energetico”. Così l’assessore regionale allo Sviluppo economico ed energia annuncia l’approvazione da parte della Giunta regionale della delibera che stanzia 5 milioni di euro destinati ad incrementare la dotazione
Scopri di più -
Dopo la conversione del decreto Energia, sono previste nuove prestazioni dai fondi di solidarietà istituiti presso INPS. Le nuove tipologie contrattuali sono finalizzate a facilitare i passaggi e le transizioni produttive ed occupazionali. Con la necessaria assunzione consensuale di lavoratori di età non superiore a 35 anni per un periodo non inferiore a tre anni, i datori di lavoro potranno versare mensilmente contributi previdenziali a lavoratori vicini al conseguimento dei requisiti per la pensione.
Scopri di più