Il corso di specializzazione in “Beauty Manager” propone un nuovo ed esclusivo percorso didattico di alta formazione nel settore del benessere e del wellness. Si rivolge ad estetiste/i qualificate/i e abilitate/i con esperienza lavorativa e titolari di centri estetici/benessere con lo scopo di: formare un profilo professionale di elevato livello, in possesso di strumenti e di conoscenze e competenze funzionali all’organizzazione, gestione e direzione di centri benessere, SPA e centri termali, secondo standard internazionali e le esigenze della moderna industria del benessere proporre una visione moderna, innovativa, incisiva, originale ed altamente professionale nel campo della formazione scien tifica e tecnica sul cosmetico e per la cura della persona, attraverso trattamenti di estetica e del benessere in generale, adattati e personalizzati alle necessità dei soggetti richiedenti, nella consapevolezza di
Scopri di più-
-
Recepite richieste di Confartigianato e altre sigle dei tassisti. Fondamentale l’apporto del delegato veneto Alessandro Nordio - Dopo molti mesi di discussione, la X Commissione Attività produttive della Camera, ha stralciato dal Ddl Concorrenza, l’articolo 10 sul trasporto pubblico non di linea nel quale era compreso il settore taxi. Viene così recepita la richiesta nata e argomentata in questi mesi dal delegato nazionale dei Tassisti di Confartigianato, il veneziano Alessandro Nordio che commenta: “Confartigianato Trasporto Persone ringrazia tutte le forze politiche di maggioranza e opposizione che hanno congiuntamente deciso di aderire alle sollecitazioni avanzate dalle tante Confederazioni, per lo stralcio dell’articolo 10. Lo stralcio – sottolinea – è stata una nostra ferma richiesta, insieme con la segnalazione dell’inopportunità di concedere una delega in bianco al
Scopri di più -
I comuni potranno ridurre le tariffe della TARI a patto che le relative deliberazioni siano approvate entro il termine del 31 luglio 2022. Tali riduzioni, limitate al 2022, sono necessarie per contenere la crescita dei costi dei servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti dovuti principalmente all'aumento degli oneri di gestione derivanti dalla situazione dall’incremento dei costi dell'energia e delle materie prime.
Scopri di più -
La sanzione, operativa dal 30 giugno 2022, sarà composta di una quota fissa (30 euro) e una proporzionale (4% della somma pagata) e non è irrogabile in caso di oggettiva impossibilità tecnica. Lo ha stabilito la Guardia di Finanza con una circolare specifica dell’11 luglio 2022, in merito all’applicazione dell’art. 18, comma 1, D.L. n. 36/2022. Lo stesso articolo, ha anticipato al 30 giugno 2022, il termine per l’applicazione delle eventuali sanzioni per la mancata accettazione di pagamenti elettronici.
Scopri di più -
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 23/E del 2022, ha delineato i criteri per la fruizione del superbonus e dei bonus edilizi dopo le nuove linee guida per la classificazione del rischio sismico. Con riferimento al sismabonus, la detrazione sarà proporzionale al prezzo d’acquisto dell’unità immobiliare. In questo caso, l’asseverazione dovrà attestare anche la congruità delle spese. Ai fini burocratici, il direttore dei lavori dovrà pertanto utilizzare la specifica sezione contenuta nel modello “aggiornato” dal D.M. n. 329/2020, di cui agli allegati del D.M. n. 58/2017.
Scopri di più -
“Dopo l’incentivo dovuto al bonus 110 %, ora il comparto dell’edilizia in Riviera del Brenta è praticamente fermo. Ci sono un centinaio di aziende che nei prossimi mesi rischiano di ridurre il lavoro enormemente lasciando a casa molti dipendenti. Alcune rischiano addirittura la chiusura”. A a fare l'analisi della situazione e a lanciare l’allarme è Giovanni Bolzonella capo categoria del comparto edilizio dell' associazione Artigiani e Piccola Impresa “Città della Riviera del Brenta”. Le imprese artigiane puramente edili, iscritte all'associazione sono circa 150, sono oltre 300 invece quelle iscritte complessive legate al comparto come elettricisti idraulici dipintori ed installatori.”Il bonus 110 % che è stato rinnovato con dei precisi paletti anche per il 2022 – sottolinea Bolzonella - è stato ed è un ottimo strumento per far ripartire il settore che era fermo da anni. Purtroppo ora però che
Scopri di più -
Dal chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 30 giugno 2022, le comunicazioni delle cessioni dei crediti dovranno essere effettuate dal 7 luglio 2022 al 21 dicembre 2022. La finestra temporale è stata definita tenendo conto del termine finale di fruizione dei crediti (31 dicembre 2022), e del termine di cinque giorni lavorativi, a disposizione dell’Agenzia per sospendere le comunicazioni delle cessioni ai fini dei controlli preventivi.
Scopri di più