Il 22 marzo 2023, con la decisione n. 2023/664 pubblicata in Gazzetta Ufficiale UE, il Consiglio dell’Unione europea ha autorizzato il nostro paese ad esentare dall’IVA i soggetti passivi con volume d’affari annuo inferiore a 85.000 euro. La decisione consente l’applicazione della misura speciale con decorrenza 1° gennaio 2023, rispettando così il legittimo affidamento dei soggetti passivi ammissibili.
Scopri di più-
-
"Il comparto calzaturiero artigiano della Riviera del Brenta è tornato alla normalità e cioè ai livelli di produzione sostanzialmente precedenti all’emergenza generata dalla pandemia Covid 19". Lo spiegano Adriano Agostini capo categoria del settore moda abbigliamento e calzature dell’Associazione Artigiani e Piccola Impresa Città della Riviera del Brenta e il segretario dell’Associazione Giorgio Chinellato. “Con i primi mesi del 2023 - sottolinea Agostini - stiamo registrando una diminuzione di ordinativi rispetto al 2022 di circa il 20 %. Il 2022 si era caratterizzato per essere stato il primo anno di fatto con limitazioni legate al covid in via di esaurimento. Il 2022 insomma è stato l’anno dopo il 2020 e il 2021, in cui c’è stato un sostanziale ritorno alla normalità per i mercati e nella vita di tutti i giorni. Questo ha indotto di fatto ad un
Scopri di più -
La conversione del premio di risultato a premio in Welfare aziendale, implica una serie di vantaggi per il datore di lavoro in termini di risparmio sul costo del lavoro. E’ una scelta che a parità di importo del premio di risultato, garantisce l’esenzione dal versamento dei contributi e la non computabilità della somma a fini del calcolo del TFR
Scopri di più -
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, la legge di conversione del decreto Carburanti. In estrema sintesi, una delle principali novità che entra in vigore, è l’assoggettabilità a contribuzione previdenziale dei buoni benzina erogati dai datori di lavoro privati nel corso del 2023. Altra norma, è l’aliquota agevolata dell'accisa del gasolio commerciale per i bus turistici Euro VI fruibile dal 01/04 al 31/08/2023. Per l’anno 2023, è stato inoltre confermato il bonus trasporti, il quale è destinato alle persone fisiche purché queste ultime abbiamo raggiunto nel corso del 2022, un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro.
Scopri di più -
Trasporti - con un decreto firmato ad aprile 2022 dal capo dipartimento per la Mobilità sostenibile del ministero dei Trasporti, si avvia l’iter per il recepimento delle modifiche introdotte ai regolamenti dell’Unione Europea in materia di accesso alla professione ed al mercato del trasporto su strada. L’aggiornamento normativo chiarisce i termini relativi al “requisito di stabilimento” che deve essere posseduto da chi vuole avviare un’attività di autotrasporto merci conto terzi. A tal proposito deve essere presentata specifica dichiarazione anche da chi è già in attività per trasporto merci conto terzi superiore a 1,5 t.
Scopri di più -
Gli incentivi stanziati dal D.M. 18 novembre 2021 n. 461, sono finalizzati a favorire il rinnovo dei veicoli nelle imprese di autotrasporto. Le richieste potranno essere presentate esclusivamente tramite posta elettronica certificata dell’impresa richiedente, a partire dalle ore 10:00 del 15 marzo 2023 e fino e non oltre le ore 16:00 del 28 aprile 2023.
Scopri di più -
Confartigianato Imprese “Citta della Riviera del Brenta” cerca per la propria sede di Dolo, personale per campagna 730 e redditi 2023. Si richiede motivazione, esperienza ed una buona capacità di lavorare in gruppo. Inviare curriculum a ricercaselezione@artidolo.it
Scopri di più -
Con la legge di Bilancio 2023, è stato prorogato l’esonero contributivo per i lavoratori dipendenti pubblici e privati. Con la circolare n. 7 del 2023 infatti, l’INPS ha fornito precise indicazioni per l’applicazione della norma da parte dei datori di lavoro, dando anche indicazioni sull’applicazione della stessa nel caso vi siano più situazioni lavorative con differenti datori di lavoro.
Scopri di più