“Con il gran caldo in queste settimane è boom di richieste per l’installazione di condizionatori, climatizzatori nel comprensorio della Riviera del Brenta, è importante però comprendere che queste installazioni vanno programmate altrimenti come impiantisti – installatori, siamo oberati e non riusciamo a farvi fronte. Serve poi una continua manutenzione e affidarsi a operatori con il patentino da frigorista”. Lo spiegano Nicola Rodella, referente per la categoria impiantisti-frigoristi dell’associazione Artigiani Piccola e Media impresa “Città della Riviera del Brenta” e il segretario dell’Associazione Giorgio Chinellato. “Ogni anno, mediamente, le aziende impiantiste ricevono oltre 600 richieste di installazione di impianti di condizionamento nel comprensorio dei 10 Comuni della Riviera Del Brenta - dice Rodella -. Ma la concentrazione di richieste arriva come al solito, con l’arrivo delle prime giornate afose nei mesi estivi. Si tratta di lavori che devono essere fatti da
Scopri di più-
-
A quasi 5 anni dall'entrata in vigore del nuovo regolamento europeo sulla Privacy, vi è l'obbligo di aggiornamento di tutta la documentazione ed in particolare del Registro del Trattamento. Si sottolinea che il Registro del Trattamento è il primo documento che dovrà essere esibito agli organi di controllo. Altra verifica importante, è il controllo dell’eventuale sito web per essere certi che non ci siano trasferimenti di dati all'estero (in particolare Stati Uniti). Poniamo ulteriore attenzione su questo ultimo dato poiché molti siti trasferiscono dati all'estero senza che il titolare ne sia consapevole. L’associazione è in grado di darvi l’adeguata assistenza con il minimo costo e nel minor tempo possibile anche fruendo dei contributi EBAV e di altri Fondi interprofessionali che disponiamo. Sono disponibili anche pacchetti formativi che comprendono
Scopri di più -
Nuovo testo del codice appalti: la responsabilità nell’esecuzione dell’opera del contraente generale
Il “general contractor” è stato reintrodotto nel nuovo testo di riforma del codice dopo la cancellazione avvenuta con la precedente stesura. Con i nuovi obblighi contrattuali la figura del “general contractor” è innanzitutto obbligata a concludere un’opera ma in aggiunta, è altresì obbligata a conseguire un determinato risultato amministrativo indicato nel bando e nel contratto. A lui spetterà l’organizzazione dei mezzi necessari allo scopo ma a proprio rischio; il tutto sarà corrisposto economicamente ma si terrà conto del risultato ottenuto e alle prestazioni rese.
Scopri di più -
La mostra “I Segni dell’anima. Percorsi cromatici dentro il suono” è aperta al pubblico dal 21 al 24 giugno a Palazzo Zuckermann di Padova. E' stata realizzata con la curatela di Silvia Prelz, Maurizio Longhin e dello stesso Guerini, in collaborazione con Maurizio Bruno. La mostra prevede l’esposizione di oltre 40 elaborati realizzati con tecnica mista, raccolti negli istituti penitenziari di Padova, Verona, Treviso e che si presentano come un grande mosaico scaturito dalle pagine di Mozart, Händel, Ravel, Debussy, Musorgskij, Barber e molti altri, le cui tessere sono mappe emotive di un “sentire” individuale e autentico. Il visitatore sarà guidato dai gesti delle linee, dalla ricchezza cromatica e dai post-it che accompagnano i disegni con le testimonianze degli stessi autori. La fruizione sarà mediata da profili di
Scopri di più -
E ‘stato posticipato al 30 giugno 2023, il termine per fruire della rottamazione quater previsto inizialmente al 30 aprile. Lo slittamento temporale ha di conseguenza posticipato anche le altre scadenze connesse come ad esempio la comunicazione delle somme dovute da parte del l’Agenzia delle Entrate la quale dovrà essere effettuata entro il 30 settembre 2023, anziché il 30 giugno. Anche la prima o unica rata quindi è posticipata al 31 ottobre 2023 e in caso di piano rateale, la seconda rata, entro il 30 novembre 2023.
Scopri di più -
La Regione del Veneto ha approvano le risultanze istruttorie su 14 domande pervenute per il conseguimento del titolo di “Maestro Artigiano” e su 8 artigiani che hanno portato a termine, con esito positivo, il percorso formativo di cui all’art. 8 della medesima deliberazione. Il titolo di “Maestro Artigiano” attraverso il “Percorso professionalizzante” è attribuito, su richiesta dell’interessato, al titolare dell’impresa artigiana ovvero al socio lavoratore della stessa, dopo un periodo di attività lavorativa qualificata nel medesimo settore dell’artigianato della durata di almeno 10 anni, accompagnato a un’elevata attitudine all’insegnamento della medesima attività e da capacità manageriali. Elenco decreto 313 del 16 06 23
Scopri di più -
Cambio ai vertici delle Federazioni di Mestiere della Confartigianato Metropolitana Imprese Città di Venezia. La più partecipata associazione datoriale della provincia è infatti andata al votoper rinnovare le cariche delle 12 Federazioni che sul territorio contano complessivamente oltre 6mila imprese iscritte all'associazione, circa un terzo del totale delle 18.556 attività che rappresentano l'universo artigiano del territorio metropolitano. La tornata elettorale, ospitata all'Antony Palace Hotel di Marcon ha visto al voto oltre 200 delegati presenti che arrivati da ogni angolo dell'area metropolitana in rappresentanza di tutti i mestieri artigiani hanno eletto presidenti e vicepresidenti nelle 12 Federazioni che li rappresenteranno per il quadriennio 2023-2027. “Queste elezioni arrivano in un momento delicato per la categoria artigiana – dice il presidente della Confartigianato Metropolitana Siro Martin -. Cessata la fase critica della pandemia
Scopri di più -
Il nuovo decreto lavoro, nell’ambito della trasparenza nei contratti di lavoro, riduce l’obbligo informativo a carico del datore di lavoro qualora vi sia l’utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio rendendolo opportuno solo nei casi in cui vi siano sistemi decisionali o di monitoraggio “integralmente automatizzati”. Bisogna comunque tener conto delle norme previste dal GDPR, le quali indicano che gli obblighi informativi non sono solo limitati agli strumenti integralmente automatizzati. E’ quindi da valutare caso per caso l’applicazione della norma.
Scopri di più -
Contributi per la rottamazione ed acquisto di mezzi a basso impatto ambientale di nuova immatricolazione - Bando 2022. Approvazione degli elenchi degli ammessi a contributo e degli esclusi. 121_allegato__b_ddr_121_09-06-2023_505388 121_allegato_a_ddr_121_09-06-2023_505388 Decreto n 121 del 9 giugno 2023
Scopri di più -
Al via dal 1° giugno 2023, i nuovi incentivi introdotti dal decreto Lavoro, in favore dei datori di lavoro che assumono giovani under 30 anni che non abbiamo posizione lavorativa e che non studiano, (NEET). L’incentivo è traducibile in un vero e proprio rimborso che si compensa in denuncia contributiva della retribuzione sostenuta nei primi 12 mesi del rapporto di lavoro. L’assunzione deve essere attuata entro il 31 dicembre 2023.
Scopri di più