La speciale misura dello Split Payment, vale a dire della scomposizione dei pagamenti IVA, è stata prorogata con effetti dal 1° luglio 2023. La proroga è stata stabilita con la decisione di esecuzione (UE) 2023/1552 del Consiglio del 25 luglio 2023, pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea in data 28 luglio 2023. Tale decisione autorizza l’Italia a prorogare l’applicazione della misura speciale, appunto dal 1° luglio 2023 e sino al 30 giugno 2026.
Scopri di più-
-
Oltre 200 segnalazioni di aziende che hanno riscontrato danni in Riviera del Brenta: mezzi messi fuori uso tetti lesionati, macchinari resi inservibili dalla tempesta dalla grandine e dall’acqua. E’ questa la prima stima provvisoria del maltempo che fa l’Associazione Artigiani e Piccola Impresa “Città della Riviera del Brenta” in merito al maltempo che ha colpito i Comuni di Dolo, Fiesso D’ Artico, Pianiga, Camponogara, Campagna Lupia, Fossò Stra e Vigonovo e nel miranese Santa Maria di Sala. "Alle popolazioni e agli imprenditori associati della Riviera del Brenta colpiti dalla tempesta che ha messo in ginocchio l'intera area - dicono il Presidente Luca Vanzan e il segretario Giorgio Chinellato - va la tutta la nostra vicinanza e solidarietà. Già nel recente passato la Riviera è stata teatro di un traumatico evento che nessuno può dimenticare, il tornado del
Scopri di più -
La Camera di Commercio di Venezia Rovigo, nell’ambito dell’iniziativa strategica di sistema “La doppia transizione digitale ed ecologica” autorizzata dal Ministero delle imprese e del Made in Italy con decreto del 23 febbraio 2023, promuove con un bando dedicato, la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese, di tutti i settori economici. Il Bando viene suddiviso in due misure: Misura A: Progetti condivisi da più imprese - Misura B: Interventi proposti da singole imprese. Apertura domande: giovedì 27/07/2023.
Scopri di più -
La nuova misura è finalizzata ad ottenere contributi per l’acquisizione in leasing o l’acquisto, di beni materiali come macchinari, impianti, beni strumentali d'impresa, attrezzature e hardware. Anche i beni immateriali come software e tecnologie saranno compresi nella misura. Per poter fruire del contributo, i beni strumentali dovranno essere nuovi di fabbrica. Con la Nuova Sabatini, il contributo in conto impianti sarà collegato ad un finanziamento di una banca o società di leasing. L’importo è compreso tra i 20.000 e i 4 milioni di euro, a copertura totale dell’investimento. Maggiorazioni sono previste in caso di investimenti in beni 4.0 e green. Il contributo sarà cumulabile con il credito di imposta beni strumentali
Scopri di più -
Confartigianato Imprese “Citta della Riviera del Brenta” cerca personale nei settori contabilità e amministrazione per la propria sede di Dolo. Si richiede motivazione, esperienza ed una buona capacità di lavorare in gruppo. Inviare curriculum a ricercaselezione@artidolo.it
Scopri di più -
In riferimento all’evento sulla gestione dei RAEE qui sotto le slide prodotte: Webinar la gestione dei Raee
Scopri di più -
Con la pubblicazione del Regolamento (UE) 2020/1149 è stata introdotta una nuova restrizione all’uso e all’immissione sul mercato dei diisocianati, come costituenti di altre sostanze o in miscele. Nello specifico, il Regolamento (UE) 2020/1149 ha modificato l’allegato XVII del Regolamento (UE) 1907/2006 in materia di normativa REACH. Ricordiamo che l’allegato in questione riporta l’elenco di tutte le restrizioni in materia di fabbricazione, immissione sul mercato e uso di talune sostanze, miscele e articoli pericolosi. La restrizione, in questo caso, prevede che – a partire dal 24 agosto 2023 – l’uso industriale e professionale di diisocianati non sia più consentito, a meno che la concentrazione complessiva di diisocianati sia inferiore allo 0,1 % in peso o che gli operatori siano stati formati sull’uso sicuro dei diisocianati. Dal 24
Scopri di più -
Con la conversione in legge del Decreto Lavoro, è stata innalzata a 3000 euro la quota del regime di Fringe Benefit. La misura è a favore dei lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico. Alcuni esempi di agevolazione: auto aziendale, telefono cellulare, abbonamenti a servizi di trasporto pubblico, buoni pasto e alloggi, servizi asili nido, utenze domestiche.
Scopri di più -
Il Governo, con il Consiglio dei Ministri del 27 giugno 2023, ha dato il via al procedimento di un decreto legislativo che si pone l’obiettivo di semplificare e premiare le imprese che risultino in regola con gli obblighi e adempimenti previsti dalla pubblica amministrazione. Tra le novità è di sicuro interesse l’esonero di ulteriori controlli per sei mesi se a seguito del primo controllo, l’attività economica risulta adempiente. Ancora, se l’impresa commette una violazione meramente formale, non sarà soggetta a sanzione. I report dei controlli confluiranno nel fascicolo informatico d’impresa che fungerà da archivio per gli organi ispettivi eliminando di fatto inutili verifiche già effettuate.
Scopri di più -
Con la legge di conversione del Decreto Lavoro, trovano applicazione le agevolazioni per le assunzioni di giovani under 30 attuate tra il 1° giugno ed il 31 dicembre 2023. L’incentivo si concretizza con un bonus pari al 60% della retribuzione imponibile del lavoratore interessato, valido per 12 mesi. L’iter va richiesto ed attuato tramite piattaforma INPS. Destinatari del contributo sono i datori di lavoro che assumono giovani che non hanno compiuto i 30 anni all’atto della instaurazione, non lavorano e non sono iscritti a corsi di studio o di formazione, sono iscritti al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani.
Scopri di più