Venerdì 18 dicembre alle ore 18,30 nella sede dell’Associazione Artigiani di Dolo si terrà l’incontro “Reti d’impresa, la sfida artigianale per una nuova crescita”. Durante la giornata sono previsti i saluti del Salvatore Mazzocca (Presidente "Associazione Artigiani Città della Riviera del Brenta”), Antonella Boldrin (Presidente Donne Impresa Confartigianato Provinciale di Venezia), Daniela Rader (Presidente Donne Impresa Confartigianato del Veneto). Quindi l’intervento del dr. Enrico Cancino (Centro Regionale di Assistenza per la Cooperazione Artigiana - CRACA) su “Le nuove forme di aggregazione nei nuovi fondi strutturali 2014/2020” e a seguire “Io ho fatto esperienze di aggregazione: testimonianze di imprese”. Seguirà un piccolo aperitivo a buffet. Per informazione: Confartigianato Provinciale di Venezia - tel. 041 4564511. Così Antonella Boldrin (Presidente Donne Impresa Confartigianato provinciale di Venezia) presenta l’iniziativa. “In
Scopri di più-
-
In Italia le tariffe per la raccolta dei rifiuti corrono ben più dell’inflazione: secondo una rilevazione di Confartigianato, negli ultimi 5 anni sono aumentate del 22,6%, vale a dire il 14,6% in più rispetto al tasso di inflazione (+8%) e il 12,8% in più rispetto alla crescita media del costo di questo servizio (+9,8%) registrata nell'Eurozona. Nelle regioni in cui le tariffe crescono di più è peggiore la qualità del servizio. Come nel Lazio, regione dove, a fronte della più alta percezione della sporcizia delle strade, si registra il costo più elevato d'Italia per la loro pulizia. Confartigianato ha calcolato il costo del servizio di igiene urbana per le tasche di famiglie e imprenditori che in media, nel 2014, per tasse e tariffe hanno pagato 168,14
Scopri di più -
In base a quanto previsto dall’art. 4 dell’Accordo in oggetto, sottoscritto il 4 gennaio 2011, la variazione percentuale del mese di ottobre 2015 sullo stesso mese dell’anno precedente (tasso di inflazione reale rilevato dall'ISTAT) è risultata pari a 0%, pertanto la tabella dei compensi del 2016 resta invariata rispetto a quella dell’anno 2015. La scadenza del versamento è il 28/2/2016.
Scopri di più -
Proprietà, Sig. Precivale Maurizio Edificio residenziale con tecnologia in legno xlam, in corso di realizzazione, 2013. progettista Arch. Sarto Antonio progetto impianti termici Per. Ind. Bernardi Andrea progetto strutturale Ing. Francescato Dario montaggio e know out: Consorzio casa artigiana Edificio in classe A, costruito su platea in calcestruzzo, fuori terra in pannelli xlam. Soluzione tipologica ad un piano, copertura paraboloide in agraffato di alluminio Prefa. La struttura utilizza un cappotto in fibra di legno ed intercapedine interna ottenuta con doppia lastra di cartongesso. Elemento caratterizzante è la soluzione tipologica allungata che consente un paesaggio domestico integrato con il giardino circostante. [gallery ids="5704,5705"]
Scopri di più -
Consentire alle piccole aziende artigiane di migliorare la capacità di azione nel mercato è sempre stato un compito dell’Associazione Artigiani. Sul settore edile ha organizzato la COOPERATIVA ALBA che negli anni ha creato più occasioni edilizie: Mira, Camponogara , Dolo, Fiesso D’Artico, Sambruson … MIRA, 1979 Viene costituita la Cooperativa Alba soc coop arl Edilizia peep, 49 edifici residenziali (1° cantiere) Edilizia Peep, 14 edifici residenziali (2° cantiere) Presidente Nereo Vanzan Progetto: Studio Dau architetto Giorgio Leandro di Venezia Coordinamento amministrativo: Mosticone Walter I soci organizzati in cooperativa hanno realizzato 63 case in diritto di superficie 99 anni; Il carattere del progetto è stato guidato dall’idea di una aggregazione edilizia composta da 63 unità abitative a schiera. [gallery ids="5686,5687,5688,5689"] CAMPONOGARA, 1983 Cooperativa Alba soc coop arl Edilizia peep, 25 edifici residenziali (1° cantiere) Presidente Nereo Vanzan Progetto: Studio Dau architetto Giorgio
Scopri di più -
Ampliamento edificio artigianale con realizzazione di copertura fotovoltaica Committente: Associazione Artigiani e Piccola impresa “Città della Riviera del Brenta” Progettista e D.L.: Arch. Antonio Sarto via Nazareth 31, Padova www.matiteassociate.com Indagine geognostica: Geologo Olivo Bertizzolo Dimensionamento impianto fotovoltaico (potenza 83,6 kWp): studio tecnico Omega, via Como – San Donà di Piave Dimensionamento strutture: Ing. Dario Bellomo, viale Matteotti - Portogruaro Collaudatore: ing. Lamberto Briseghella, Santa Lucia - Padova Impresa costruttrice fondazione Costruzioni Canova S.r.l. via Tintoretto 114, Bojon di Campolongo Maggiore Impresa costruttrice strutture: Officine Cercato S.r.l, Riviera del Brenta, Fiesso d'Artico Realizzazione impianto fotovoltaico: Tecnoelectric, via Maestri del Lavoro- Mira Importo: 480.000,00 Euro. Con quest'opera l'Associazione risponde con concretezza all'utilizzo di energie da fonti rinnovabili. Un'iniziativa volta all'obiettivo del 20-20-20, vale a dire, ridurre le emissioni di gas serra del 20 %, alzare al 20
Scopri di più -
http://www.energyvillab.eu Project AF Ref. No. CB118 L’iniziativa – finanziata nell’ambito del Programma per la Cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 coordinata dall’Unioncamere del Veneto-Eurosportello collega esperienze slovene già avviate nell’ambito dei Living Lab con esperienze italiane innovative nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico. PARTNERS: C.R.A.C.A. Università degli studi di Padova Provincia di Treviso Camera di Commercio I.A.A di Venezia Comune di Jesolo ConCentro- Azienda Speciale della Camera di Commercio di Pordenone IAL Friuli Venezia Giulia IRI Univerze v Ljubljani Univerza v Ljubljani Posoški razvojni Center GOLEA – Nova Gorica Fondazione Istituto sui Trasporti e la Logistica Comune di Musile di Piave Univerza na Primorskem Università del Litorale L’Associazione Artigiani “Città della Riviera del Brenta”, vede con orgoglio l’attività svolta dal consorzio “Casa Artigiana Soluzioni per le Energie Rinnovabili”, Via Brentabassa 34, Dolo in collaborazione con il CRACA soc. Coop. promotore di un EnergyVillab
Scopri di più -
Costruzione edificio denominato prototipo “CASA FUTURA” Committente e Impresa Costruttrice: “Consorzio - CASA ARTIGIANA - Soluzioni per le Energie Rinnovabili”, Via Brentabassa 34, Dolo. Progetto cofinanziato dalla Regione del Veneto (DDSE n. 139 del 23/12/2009), nell’ambito della Lr n. 8/2003, DGR 2548/20009 e Comune di Mira. Responsabile della gestione del consorzio, Mosticone Walter Progettista: arch. Sarto Antonio e studio matiteassociate, via Nazareth, 31 – Padova. www.matiteassociate.com Direttore di cantiere: arch. Saini Giorgia - Padova Il 30 aprile 2011, a due anni dalla prima riunione con le imprese associate, che insieme hanno dato vita al consorzio Casa Artigiana, il progetto Casa Futura è giunto a conclusione. E’ un risultato per le imprese, è un patrimonio per il territorio. Il progetto è stato reso possibile dalla collaborazione pubblico-privato, finanziato dalla Regione Veneto attraverso
Scopri di più -
Costruzione di capannoni ad uso artigianale attraverso un finanziamento CEE e Stato italiano in base al Regolamento 2052/88. Obiettivo 5b misura 3, progetto 3.10 Incubator Bojon di Campolongo Maggiore. Inizio lavori 21.11.94 Committente: Consorzio Artigiani della Riviera del Brenta, Bojon di Campolongo Maggiore, con sede in Dolo via Marconi 1 oggi trasformato in SRL denominata”INCUBATORUNO SRL”, e Associazione mandamentale Artigiani Riviera del Brenta. Importo: L.1.700.000 Responsabile Amministrativo: Mosticone Walter. Progettista: Antonio Sarto via Nazareth 31, Padova . www.matiteassociate.com Calcoli strutture: Ing. Francesco Bordin Vicenza Impresa costruttrice: C.E.V. Consorzio edili Veneto Con questa iniziativa l’Associazione Artigiani costruisce 6 unità ad uso artigianale, a supporto delle aziende artigiane a costi convenzionati per i primi 6 anni hanno potuto avviare una nuova attività imprenditoriale. [gallery ids="5644,5645,5646,5647,5648,5649"]
Scopri di più -
[gallery ids="5871,5870,5869,5868,5864,5865,5866,5867,5863,5862,5861,5860,5856,5857,5858,5859,5855,5854,5853,5852,5848,5849,5850,5851,5847,5846,5845,5844,5840,5842,5843,5839,5838,5837,5836,5831,5833,5834,5835,5830"]
Scopri di più