L’Associazione ha sottoscritto un interessante progetto finalizzato ad incrementare la visibilità della vostra azienda attraverso la rete internet. Il progetto attuato in collaborazione con “GOOGLE” è il cosiddetto “Streetview di Google”, molto utile e apprezzato dagli utenti che ne usufruiscono. Con questo sistema è possibile pubblicare le immagini dell’interno delle aziende – negozi – showrooms, collegate con lo Streetview delle Mappe di Google in modo da far “entrare” virtualmente nella vostra attività il potenziale cliente dandogli una percezione concreta e qualitativamente ottima della vostra impresa. Il tutto si attua attraverso una serie di riprese fotografiche le quali permettono di “vedere” realmente le varie situazioni, partendo dai punti di navigazione della strada su cui si affacciano. Il soggetto è altresì identificato con una pagina Google+ (opzionale e contrattata
Scopri di più-
Il Comitato Esecutivo di UNATRAS ha espresso una valutazione negativa del comportamento del Governo e ha annunciato la proclamazione del fermo. Le modalità attuative saranno decise dalle singole associazioni che compongono l'Unione, "nel rispetto del Codice di autoregolamentazione". La protesta, ricordiamo, è diretta contro il comportamento del Governo verso l'autotrasporto, definito "inaccettabile" per il mancato rispetto degli impegni sottoscritti dai rappresentanti del Governo con le associazioni dell'autotrasporto e riguardanti i problemi legati: 1. Al costo del lavoro. 2. Alle spese non documentate. 3. Agli incentivi per il rinnovo del parco veicolare. 4. Ai tempi di pagamento.
Scopri di più -
Lavorando si sbaglia, ovviamente. Ma è altrettanto vero che spesso le controversie tra pulitintore e cliente, per una capo danneggiato o non riuscito come si pensava sono da imputare alla confezione od all’uso del capo più che alla sua manutenzione. La frequenza di queste controversie, l’incertezza delle norme, il “fai da te” deleterio per i rapporti tra professionista e consumatore hanno portato tre anni fa Confartigianato e Cna Pulisecco del Veneto a progettare un luogo virtuale in cui imprenditori del settore e clienti potessero trovare un aiuto professionale per questo ma anche molti altri problemi: parliamo di capi rovinati dopo il lavaggio in lavanderia, giacche stinte, piumini lacerati, ecc... ma anche di tempi di consegna e ritiro biancheria pulita, perdite eventuali di capi lasciati in lavaggio.
Scopri di più -
Unatras, l’Unione nazionale delle Associazioni dell’autotrasporto merci, della quale fa parte Confartigianato Trasporti rappresentata dal Presidente provinciale trasporti Nazzareno Ortoncelli e dal Vicepresidente Mauro Daneluzzi, ha proclamato lo stato di agitazione del settore trasporto merci c/t. Unatras riscontra che non sono state rese ancora spendibili le risorse stanziate a favore del settore, a fronte dei sacrifici sopportati dall’autotrasporto costretto a rinunciare ad una buona parte del recupero delle accise. Nel frattempo, la concorrenza delle aziende internazionali e i problemi strutturali del settore costringono migliaia di imprese alla chiusura. Il Comitato Esecutivo di Unatras, riunitosi a Roma, ha pertanto deciso lo stato di agitazione e riconvocherà una riunione il prossimo 16 maggio per valutare tutte le iniziative utili a tutela della categoria, non escludendo la proclamazione del fermo
Scopri di più -
La risoluzione del Ministero dello Sviluppo Economico n. 80994 del 22 marzo 2016 relativa all'attività di massaggi Thuina o Thai Massage chiarisce che l’attività di massaggiatore, quando non rientra nella legge n. 1 del 1990 (dunque non è di tipo estetico) e quando non può essere considerata alla stregua di una attività sanitaria (pertanto priva di carattere terapeutico-riabilitativo), è da considerarsi libera e suscettibile di ricadere nell’ambito della legge n. 4 del 2013 "Disposizioni in materia di professioni non organizzate".
Scopri di più -
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con sua nota Prot. n.82934 del 23 marzo 2016, ha provveduto a fornire le disposizioni tecniche ed i costi dovuti per diritti di segreteria per quanti decidano di avvalersi della punzonatura con tecnologia laser degli oggetti fabbricati in metallo prezioso. Si fa presente che gli importi dei diritti di segreteria per la richiesta di attivazione e mantenimento del nuovo servizio di marcatura laser e del rilascio dei token USB, devono essere considerati come provvisori in quanto è in via di definizione la rideterminazione generale delle tariffe e dei diritti. La circolare del Ministero dello Sviluppo economico ricorda anche che il diritto di segreteria scade ogni 31 dicembre e sarà onere dell’impresa provvedere al suo rinnovo. Per evitare che dimenticanze o disguidi possano
Scopri di più -
INFORMATI & INFORNATI E' importante sapere per produrre e vendere lunedì 9 maggio 2016 dalle ore 17 alle 20 presso la sede di Confartigianato Provinciale di Venezia Marco (Ve) Saluti e introduzione Alessandro Cella (Pres. panificatori Confartigianato Provinciale di Venezia) Dr. Michele De Lazzari (Medico omeopata, esperto di corretta alimentazione) Il convegno, promosso e organizzato dal Consiglio Provinciale categoria panificatori Confartigianato Prov.le di Venezia, mira ad offrire agli operatori partecipanti una serie di informazioni e di elementi conoscitivi (perchè curare l'alimentazione? integrale è meglio? le malattie della società moderna; cibo e salute; le farine raffinate; ecc.) estremamente utili sia nella quotidiana attività di produzione che in quella di vendita, a fronte di un cliente-consumatore sempre più esigente ed informato nonchè giustamente at- tento agli aspetti salutistici di ciò che acquista. Fornire ai consumatori finali le basi
Scopri di più -
Appuntamento da non perdere venerdì 1. aprile a Vicenza per un incontro dal titolo "Il Welfare aziendale e la crescita delle Pm". Alle ore 18 presso il centro congressi della Confartigianato (via fermi 201 Vicenza) i saluti di Agostino Bonomo (Presidente Confartigianato Vicenza), Luigi Curto (Presidente Confartigianato Imprese Veneto), Paola Zanotto (Presidente Provinciale Donne Impresa Vicenza). A seguire gli interventi: “Le imprese femminili e il nuovo welfare: progettare e costruire un nuovo modo di fare impresa” con Daniela Rader - Presidente Regionale Donne Impresa “Il welfare delle PMI: risposta ai bisogni e motore di sviluppo” con Franca Maino - Università degli Studi di Milano Laboratorio "Percorsi di secondo Welfare" Centro Einaudi “Idee e proposte per un nuovo welfare a dimensione di micro impresa” con Stefania Multari - Direttore Relazioni Istituzionali
Scopri di più