Le imprese anticipano ai cittadini incapienti, subito ed in un’unica soluzione, la detrazione d’imposta del 65% relativa alle spese per interventi di riqualificazione energetica sui condomini, mentre recuperano il credito in 10 anni. Questo è il risultato dell’attuazione della norma introdotta dall’ultima Legge di stabilità. E’ evidente che nessuna impresa può permettersi di incassare i due terzi del corrispettivo relativo al proprio lavoro in 10 anni. Le imprese non sono banche! Peraltro, le banche prestano denaro dietro corrispettivo. Per questo Rete Imprese Italia chiede che la norma sia immediatamente modificata per evitare di addossare oneri impropri sulle imprese fornitrici. Senza le necessarie modifiche il meccanismo è destinato a rimanere solo sulla carta.
Scopri di più-
-
La Commissione dell’Ue ha dato il via libera al riconoscimento della Denominazione di origine protetta DOP per il Pane Toscano con il Regolamento di esecuzione UE 303/2016. Questo risultato assume una grande rilevanza in particolare per Confartigianato che con il Consorzio di Promozione e Tutela ha svolto un fondamentale lavoro iniziato nel 2000. La decisione è stata presa dalla Commissione europea nonostante le procedure di opposizione presentate dal Regno Unito e dal Belgio. I due Paesi europei sostenevano infatti che la denominazione ''Pane Toscano'' fosse un nome generico. Al contrario, con la pubblicazione sulla G. U. della decisione della Commissione europea, il ''Pane Toscano'' è ufficialmente iscritto nel Registro Ue delle Dop e Igp, tutelate contro imitazioni e falsi in Europa. Il 'Pane Toscano' è stato registrato come denominazione
Scopri di più -
I fondi sociali europei danno la possibilità di usufruire gratuitamente di percorsi formativi molto qualificanti per le imprese del settore casa. L’obiettivo è di rispondere a fabbisogni di formazione e crescita nel medio periodo del tessuto imprenditoriale. L’associazione Artigiani cogliendo questa ghiotta opportunità vi sollecita ad aderire preventivamente al fine di prenotare i percorsi che sono già stati affidati alla regione Veneto. I destinatari sono tutte le aziende del comparto casa in special modo gli impiantisti in genere, ma anche progettisti, architetti, geometri e fornitori di materiale in genere. L’idea del progetto formativo nasce dalla consapevolezza della crisi che da tempo accompagna il comparto casa e dalla conoscenza di gruppi spontanei di rete esistenti nei vari territori della Provincia di Venezia. L’obiettivo è quello di aggiornare gli imprenditori, i
Scopri di più -
Il nuovo codice degli appalti è oggi realtà. Il Consiglio dei ministri ha infatti approvato il nuovo testo del decreto legislativo unico che recependo le direttive europee sugli appalti ha riordinato la disciplina in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Il provvedimento sarà ora trasmesso alla Conferenza Unificata ed al Consiglio di Stato per il parere (che dovrà essere reso entro 20 giorni) ed alle competenti Commissioni parlamentari. Siamo in presenza di una disciplina autoapplicativa che non prevede un regolamento di esecuzione e di attuazione, ma l’emanazione di linee guida di carattere generale, da approvare con decreto del Ministro delle infrastrutture. Le linee guida: · contribuiranno ad assicurare la trasparenza, l’omogeneità e la speditezza delle procedure e fornire criteri unitari; · avranno valore di atto di
Scopri di più -
Dal 18 al 21 marzo si svolgerà, presso il quartiere fieristico BolognaFiere, l’edizione 2016 del Cosmoprof. La postazione di Confartigianato Benessere, ubicata presso lo stand di Camera Italiana dell’Acconciatura, presso il Padiglione 35, area D55 –E58, sarà presidiata per tutta la durata della manifestazione da propri rappresentanti che forniranno tutte le informazioni relative alle iniziative di interesse delle Categorie coinvolte. Come ormai da diverse edizioni, anche quest’anno sono previste notevoli agevolazioni per l’acquisto on line dei biglietti e per la convalida delle cartoline a prezzo ridotto, opzioni che consentono di ottemperare in anticipo alla registrazione dei dati. Eventi Confartigianato Acconciatori sarà direttamente coinvolta in due eventi organizzati da Camera Italiana dell’Acconciatura, ovvero la quinta edizione dell’ HairRing (manifestazione di collaudato successo riservata ai giovani fino ai 25 anni,
Scopri di più -
Dal 12 febbraio scorso è operativa la Legge 11/2016 che delega il Governo a recepire ben tre e direttive europee, fra cui la direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici che dovrà essere adottata entro il 18 aprile 2016 con decreto legislativo. L’articolato riveste particolare interesse per le imprese artigiane del settore delle costruzioni (micro e piccole) in quanto è ispirato al principio dello Small Business Act: “pensare innanzitutto al piccolo” valorizzando il ruolo delle micro e piccole imprese. Giova evidenziare come la Confederazione per valorizzare il ruolo delle micro e piccole imprese è intervenuta con un contributo mirato a risolvere il grave problema dei ritardi di pagamento, a semplificare le norme sulla materia e garantire trasparenza nella filiera degli appalti. Tra le principali novità che accolgono le richieste
Scopri di più -
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato della guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie. Ricordiamo che la legge ha prorogato al 31 dicembre 2016 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef del 50%, confermando il limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. La guida tratta i seguenti aspetti: · la detrazione irpef per le spese di ristrutturazione · l’Iva sulle ristrutturazioni edilizie · la detrazione per gli acquirenti e gli assegnatari di immobili ristrutturati · la detrazione irpef del 19% degli interessi passivi sui mutui · i principali tipi di interventi ammessi alla detrazione IRPEF Gli argomenti aggiornati, invece, fanno riferimento a: · proroga della maggiore detrazione Irpef per le spese di ristrutturazione · agevolazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici · maggiore detrazione (Irpef e Ires) per gli interventi su
Scopri di più -
Si ricorda la scadenza del “Bando per l’ammissione all’esame per il conseguimento dell’idoneità professionale di trasportatore su strada di merci per conto di terzi” – 1^ sessione anno 2016”, pubblicato dalla provincia di Venezia. Il nuovo bando contempla le modalità e termini di presentazione della domanda per la 1^ sessione d’esame già calendarizzata dall’Ente provinciale oltrechè il programma e la struttura dell’esame. 1^ Sessione ordinaria martedì 22 marzo p.v. alle ore 09,00 Sede della Provincia di Venezia denominata – CENTRO SERVIZI – Sala Auditorium – Via Forte Marghera 191 – Mestre – Venezia. La scadenza fissata per la presentazione della domanda di ammissione esame è alle ore 12,00 di VENERDI’ 26 FEBBRAIO 2016.
Scopri di più