Un convegno gratuito organizzato presso la sede di Artigiani Dolo si terrà 26 Febbraio 2016 (ore 15.00) con il contributo Ebav. Il convegno sarà finalizzato a dare ampia lettura e interpretazione ai regolamenti europei relativi ad “ECODESIGN” i quali definiscono i requisiti minimi che devono rispettare i prodotti per essere immessi nel mercato europeo dopo il 26 settembre 2015. In particolare quelli relativi al riscaldamento degli ambienti con caldaie pompe di calore ecc. Si chiariranno inoltre gli aspetti relativi alla normativa e agli obblighi in capo ai produttori ed agli installatori a partire dalla data indicata. TEMI TRATTATI: TARGET EU 20-20-20 CONTESTO NORMATIVO (DIRETTIVA ERP, ECODESIGN, DIRETTIVA LABELLING) COME LEGGERE LE ETICHETTE COME COMPILARE UN’ETICHETTA DI SISTEMA PER INFO E ADESIONI http://www.bcommunication.it/artidolo/
Scopri di più-
-
"Non dimenticare le piccole e medie imprese per mettere al sicuro le banche". Questo l'appello che il presidente di Confartigianato, Giorgio Merletti, rivolge al governo chiedendo interventi mirati anche per il settore produttivo: estensione delle garanzie statali anche sulle cartolarizzazioni dei Consorzi fidi, pagamento dei debiti della Pa e, soprattutto, meno tasse. Presidente Merletti, cosa pensa della garanzia statale sulle sofferenze? «Spero possa contribuire alla ripresa del credito. Del resto, 106 miliardi in meno di finanziamenti alle imprese negli ultimi 4 anni la dicono lunga. Secondo Bankitalia le pmi, vale a dire il 99,9% delle imprese italiane, ricevono soltanto il 30% del totale dei finanzia. E poi vorrei far riflettere su un dato» Quale? «Più di due terzi delle sofferenze nette si concentra negli affidamenti sopra i 500mila euro
Scopri di più -
È ripresa con l’inizio dell’anno, l’attività del coordinamento UNATRAS che nei giorni scorsi ha chiesto un incontro al ministro Graziano Delrio per riprendere la discussione sulle norme che riguardano il settore dell’autotrasporto contenute nella Legge di Stabilità 2016. In particolare, è stato chiesto al ministro di poter affrontare le seguenti questioni: - Il riparto per l’anno in corso dei fondi “strutturali”, con l’evidenza di quelli destinati alle deduzioni forfetarie delle spese non documentate; - Attivare l’esonero parziale dei contributi previdenziali per i conducenti che prestano la propria attività in servizi di trasporto internazionale, con l’insediamento di un’apposita Commissione mista; - La finalità dei contributi e la definizione dei soggetti a cui concedere gli stessi per il più efficace trasferimento della merce dal sistema stradale al trasporto marittimo e ferroviario
Scopri di più -
Due recenti provvedimenti hanno interessato i tempi il settore dei trasporti. Il primo concerne il pagamento delle sanzioni amministrative e, in tempi recenti, ha visto esprimersi il Ministero dell’Interno che ha fornito chiarimenti a proposito del pagamento delle sanzioni amministrative pecuniarie legate al codice della strada, mediante bonifico bancario o con altri strumenti elettronici (quali, ad esempio, i servizi cosiddetti di home banking o online banking). Com’è noto, infatti, il pagamento della sanzione estingue il verbale solo se effettuato entro 60 gg dalla contestazione o dalla notificazione; per questo motivo, soprattutto, l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronico impone di far chiarezza su quale sia la data da prendere in esame, per verificare la tempestività del versamento. Il secondo provvedimento riguarda la nuova normativa relativa alle patenti di
Scopri di più -
L’associazione sta avvivando un percorso di formazione ai sensi del D.Lgs. 28/2011, per coloro che sono già in possesso della lett. c) DM 37/2008 e che intendano installare e/o effettuare manutenzione straordinaria su impianti alimentati da fonti energia rinnovabili F.E.R, (solare fotovoltaico, solare termico, biomassa e pompe di calore). Si ricorda che installatori e manutentori interessati dovranno obbligatoriamente entro il 31.12.2016 essere in possesso di un attestato di qualifica, ai sensi della DGR 653/2013 Regione Veneto, che prevede la frequenza ad un corso della durata complessiva di 16 ore che comprende biomasse per usi energetici; pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria; sistemi solari termici; sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici. Il percorso formativo sarà obbligatoriamente suddiviso in 4 seminari da 4
Scopri di più -
La Gazzetta Ufficiale dell’11 gennaio scorso ha pubblicato il Decreto 1° dicembre 2015, n. 219 “Regolamento recante sistema di riqualificazione elettrica destinato ad equipaggiare autovetture M e N1”. Sottolineiamo che il Decreto recepisce gran parte delle osservazioni di Confartigianato presentate nel corso dell’iter del provvedimento, sia in sede ministeriale sia in Commissione europea.
Scopri di più