L’Associazione Artigiani e Piccola Impresa “Città della Riviera del Brenta” è da anni in prima linea sul versante della formazione ad aziende ed operatori del comparto per migliore sicurezza ed operatività. A tracciare un bilancio delle attività svolte durante il 2022 sono il presidente Luca Vanzan e il segretario Giorgio Chinellato. “Nel corso del 2022 – spiegano – sono stati attuati ben 12 percorsi formativi con il solo Fondo Formazienda, beneficiarie 21 aziende e 52 partecipanti per un ammontare di più di 150 ore di formazione.
I corsi che si sono svolti hanno visto lo sviluppo della tema della formazione sul Mepa (mercato elettronico pubblica amministrazione) e dell’identità digitale Spid. Con Formazienda sono stati attivati inoltre percorsi formativi sulla formazione degli addetti ai lavori elettrici (Pes Pav Pei), sulla conduzione muletti, sull’uso delle piatteforme elevabili (Ple) e sulla formazione dei lavori in quota. Altro percorso è stato svolto sulla tematica del posizionamento e fruizione dei motori di ricerca aziendali”. Sempre sul versante corsi finanziati, sono stati attivati percorsi formativi con il fondo Ebav per un totale di circa 15 edizioni formative. Beneficiarie 20 ditte artigiane e una ottantina di partecipanti. Con Ebav sono stati formati lavoratori e titolari circa novità normative
ed aggiornamento tecnici vari, uno in particolare sull’aggiornamento aziendale per l’installazione manutenzione degli impianti alimentati da Fonti ad Energia Rinnovabili (Fer). Ma non solo. Nel campo della formazione finanziata, con il Fondo Fondartigianato si sono sviluppati percorsi su lean organization e controllo di gestione aziendale. Sono
state una decina le aziende coinvolte in questo caso con percorsi formativi dedicati a 45 lavoratori.
Sul settore formazione obbligatoria, con Edilcassa nel settore edile, l’associazione ha avviato una decina di corsi specifici di conduzione attrezzature e macchinari, per un totale di circa 100 ore formative. Ne hanno beneficiato una decina di imprese associate. Sempre sulla formazione obbligatoria a catalogo, sono stati circa una ventina i corsi avviati nel corso del 2022 con più di 250 ore totali e 450 partecipanti complessivi. “La nostra Associazione che conta iscritte circa 900 imprese – concludono Vanzan e Chinellato – ritiene fondamentale l’impegno sul versante formativo, in un mondo produttivo che cambia in termini di innovazioni (anche normative) ad una velocità mai vista prima. Il nostro impegno a favore delle imprese artigiane e delle persone che vi lavorano è una garanzia”.