L’Associazione Artigiani e Piccola e media impresa “Città della Riviera del Brenta” ha premiato nei giorni scorsi le aziende iscritte con oltre 40 anni di onorata attività con il premio “Arte dei Mestieri 2023”. L’evento si è tenuto a Teatro Villa dei Leoni a Mira alla presenza del presidente dell’Associazione Luca Vanzan e del segretario Giorgio Chinellato. C’erano per Confartigianato Venezia il presidente Siro Martin. Fra gli ospiti in rappresentanza delle istituzioni c’erano il sindaco di Mira Marco Dori e l’assessore alle attività produttive Oriana Gerardi, il sindaco di Dolo Gianluigi Naletto il consigliere regionale Jonathan Montanariello che hanno portato tutti il loro messaggio ai partecipanti. “A dimostrazione della grande capacità riconosciuta in capo agli imprenditori associati che da anni si impegnano nella crescita della propria impresa e continuano a garantire un posti di lavoro ai propri dipendenti abbiamo
Scopri di più-
-
“Il casello autostradale sulla A4 a Marano Vetrego è un problema. Non è funzionale alle esigenze degli autotrasportatori e la viabilità collegata non è adeguata. Il casello autostradale deve ritornare a Roncoduro come era stato promesso dalla Regione nel 2008. Si sono già verificati quest’anno gravi incidenti nel sottopasso di Vetrego che si trova a circa un chilometro dal casello”. A denunciare la situazione è Francesco Brambilla capo categoria del comparto autotrasportatori Artigiani dell’Associazione Artigiani Piccola e Media Impresa “Città della Riviera del Brenta” insieme con il segretario Giorgio Chinellato. “Il casello autostradale a Vetrego Marano è un problema - ribadisce Brambilla - sia per gli autotrasportatori che per le aziende della zona della Riviera che diventano così più complicate da raggiungere arrivando dall’autostrada. Ci sono
Scopri di più -
Tanti appuntamenti in programma con il Gruppo pensionati Artigiani e Amici. Il gruppo che ha come presidente Otello Calzavara e vicepresidente Ferruccio Ferraresso, conta oltre un centinaio di iscritti. “Ad aprile - spiega il vicepresidente Ferruccio Ferraresso - abbiamo organizzato un incontro nella sala riunioni dell’Associazione Artigiani Piccola e Media Impresa “Città della Riviera del Brenta” in via Brenta Bassa. Un appuntamento legato alla salute con esperti medici. Oltre agli appuntamenti informativi, già per questa domenica 7 maggio abbiamo in programma una gita ad Asiago con pranzo a cui hanno aderito decine di persone. La successiva gita è in programma alle Grotte Olearo e a Bassano del Grappa l’11 giugno prossimo. L’11 luglio invece abbiamo programmato una tour a Ferrara per visitare i monumenti caratteristici del centro romagnolo, e poi si farà anche un giro alla caratteristica cittadina di
Scopri di più -
Arte dei MESTIERI 2023 Sabato 13 maggio (ore 10) presso il Teatro di Villa Levi a Mira Confartigianato Imprese “Città della Riviera del Brenta” premia le aziende con oltre 40 anni di onorata attività. A dimostrazione della grande capacità riconosciuta in capo agli imprenditori associati, che da anni si impegnano nella crescita della propria impresa e continuano a garantire un posto di lavoro ai propri dipendenti, abbiamo pensato ad un premio “Arte dei Mestieri” 2023 da consegnare ai titolari di imprese che hanno raggiunto la soglia dei 40 anni di onorata e continuativa attività. Al termine dell’evento (ore 13 circa) verrà offerto un buffet sul parco della Villa.
Scopri di più -
Cambia la professione del barbiere e si affaccia sempre più in Riviera del Brenta quella modernizzata del “barber”: parola dall’inglese che traduce la stessa professione. “Barber” però indica anche un barbiere non più legato ad una vecchia figura dei decenni passati, ma quella solitamente di un professionista del settore giovane e al passo con i tempi. "Nel comprensorio della Riviera sono già una quindicina queste figure e una decina i nuovi negozi aperti e a portarli avanti spesso ragazzi under 30. Il resto dell’acconciatura maschile tende ad essere curata spesso da negozi di taglio capelli unisex". A spiegarlo sono Antonella Boldrin capo categoria acconciatori ed estetisti e vicepresidente dell’Associazione Artigiani e Piccola impresa “Città della Riviera del Brenta”, Stefano Lazzari referente nella categoria e Giorgio Chinellato segretario dell’Associazione. “Nel corso del tempo – spiega Stefano Lazzari –
Scopri di più -
Le aziende del comparto artigiano dell’impiantistica e delle installazioni sono in difficoltà. A determinare una situazione di sofferenza sono da un lato la drastica limitazione decisa dal governo dello strumento in edilizia del superbonus 110%, dall’altro il continuo rincaro delle materie prime collegato al rincaro energetico. A spiegarlo sono per la categoria, che conta un centinaio di aziende associate, il referente Andrea Bernardi e Giorgio Chinellato il segretario dell’Associazione Artigiani Piccola e Media Impresa “Città della Riviera del Brenta“. “Nel corso degli ultimi 3 anni grazie al superbonus 110% al comparto sono stati commissionati – spiega Bernardi – tanti lavori. Come impiantisti il lavoro è certamente aumentato di conseguenza all’aumento d dei cantieri edili e anche i lavoratori del comparto sono di conseguenza aumentati. Ora però
Scopri di più -
"Il comparto calzaturiero artigiano della Riviera del Brenta è tornato alla normalità e cioè ai livelli di produzione sostanzialmente precedenti all’emergenza generata dalla pandemia Covid 19". Lo spiegano Adriano Agostini capo categoria del settore moda abbigliamento e calzature dell’Associazione Artigiani e Piccola Impresa Città della Riviera del Brenta e il segretario dell’Associazione Giorgio Chinellato. “Con i primi mesi del 2023 - sottolinea Agostini - stiamo registrando una diminuzione di ordinativi rispetto al 2022 di circa il 20 %. Il 2022 si era caratterizzato per essere stato il primo anno di fatto con limitazioni legate al covid in via di esaurimento. Il 2022 insomma è stato l’anno dopo il 2020 e il 2021, in cui c’è stato un sostanziale ritorno alla normalità per i mercati e nella vita di tutti i giorni. Questo ha indotto di fatto ad un
Scopri di più -
“Il super bonus 110 % non andava tolto in questa maniera. Ha generato ricchezza e fatto ripartire l’economia. Siamo d’accordo che ci sono state delle storture, ma il merito è stato quello di rendere tante abitazioni della Riviera del Brenta eco sostenibili e ha fatto aumentare l’occupazione. Questo incentivo va ripensato ma non bloccato”. Lo dice Giovanni Bolzonella capo categoria degli edili dell’Associazione Artigiani “Città della Riviera del Brenta e il segretario Giorgio Chinellato. L’ Associazione ricorda che a livello nazionale tra il 2019 e il 2022 ben 2,1 punti di crescita del Pil sonoarrivati dai maggiori investimenti in costruzioni in Italia rispetto al resto dell’eurozona. Inoltre, tra il quarto trimestre 2019 e il terzo trimestre 2022 il settore delle costruzioni ha fatto registrare un aumento di 257mila occupati. [caption id="attachment_10151" align="alignleft" width="224"] Giovanni Bolzonella (capo categoria
Scopri di più -
Settore dell’autotrasporto artigiano in difficoltà nel comprensorio della Riviera del Brenta. A fare il punto della situazione è Francesco Brambilla capo categoria dell’Associazione Artigiani Piccola e Media impresa “Città della Riviera del Brenta” e membro del direttivo dell’Associazione. “La situazione – spiega Brambilla – è abbastanza complicata. Con l’arrivo del nuovo anno abbiamo registrato la chiusura di circa una decina di aziende nel nostro territorio. Da un lato ci sono state le aziende che hanno chiuso per pensionamento dei titolari, con attività che non sono state portate avanti dai figli, dall’altro invece si registra una situazione in cui ci sono acquisizioni di aziende da parte di compagnie più grosse. Alcuni da proprietari sono diventati dipendenti. In questa situazione si inserisce anche il problema della questione legata al
Scopri di più -
Panettoni, focacce artigianali e prodotti di pasticceria, consumo in aumento in tutto il comprensorio della Riviera del Brenta. A fare il punto della situazione è Denis Riatto capo categoria del comparto panificatori, pasticceri e gelatai artigiani dell’associazione Artigiani e Piccola Impresa “Città della Riviera del Brenta”. Riatto rappresenta 40 imprese, una trentina di imprese iscritte come panificatori e una decina di pasticcerie nel territorio dei 10 comuni dell’area. Si tratta di aziende di tipo prevalentemente famigliare, in cui il sacrificio e le ore di lavoro sono tantissime. Sono circa 120 i lavoratori impiegati in queste attività. “ Nel 2022 - spiega Riatto - nonostante la fine della pandemia (che costringeva le persone a scarsa mobilità), sono aumentati nel periodo natalizio i consumi di alimentari e prodotti della pasticceria e panetterie anche se con un un trend minore agli
Scopri di più