Sono riconfermati per la seconda metà del 2023, i crediti di imposta concessi anche nel 2022, finalizzati a contenere l’aumento dei costi dell’energia elettrica e del gas delle imprese. L’iter dopo l’ultimo passaggio in Senato è in fase di conversione in legge.
Scopri di più-
-
L’Associazione Artigiani e Piccola e media impresa “Città della Riviera del Brenta” ha premiato nei giorni scorsi le aziende iscritte con oltre 40 anni di onorata attività con il premio “Arte dei Mestieri 2023”. L’evento si è tenuto a Teatro Villa dei Leoni a Mira alla presenza del presidente dell’Associazione Luca Vanzan e del segretario Giorgio Chinellato. C’erano per Confartigianato Venezia il presidente Siro Martin. Fra gli ospiti in rappresentanza delle istituzioni c’erano il sindaco di Mira Marco Dori e l’assessore alle attività produttive Oriana Gerardi, il sindaco di Dolo Gianluigi Naletto il consigliere regionale Jonathan Montanariello che hanno portato tutti il loro messaggio ai partecipanti. “A dimostrazione della grande capacità riconosciuta in capo agli imprenditori associati che da anni si impegnano nella crescita della propria impresa e continuano a garantire un posti di lavoro ai propri dipendenti abbiamo
Scopri di più -
“Il casello autostradale sulla A4 a Marano Vetrego è un problema. Non è funzionale alle esigenze degli autotrasportatori e la viabilità collegata non è adeguata. Il casello autostradale deve ritornare a Roncoduro come era stato promesso dalla Regione nel 2008. Si sono già verificati quest’anno gravi incidenti nel sottopasso di Vetrego che si trova a circa un chilometro dal casello”. A denunciare la situazione è Francesco Brambilla capo categoria del comparto autotrasportatori Artigiani dell’Associazione Artigiani Piccola e Media Impresa “Città della Riviera del Brenta” insieme con il segretario Giorgio Chinellato. “Il casello autostradale a Vetrego Marano è un problema - ribadisce Brambilla - sia per gli autotrasportatori che per le aziende della zona della Riviera che diventano così più complicate da raggiungere arrivando dall’autostrada. Ci sono
Scopri di più -
18/05/23 ore 18.30 presso la sede dell'Associazione Artigiani via brenta bassa 34, Dolo (Ve) Storie di uomini e donne che interpretano il loro compito nel mondo realizzando prodotti, condividendo lavoro e producendo ricchezza sul territorio. Durante l'evento saranno presentati i libri che raccontano le esperienze di Franco de Carlo (dottore commercialista, Vittorio Veneto), Mariacristina Gribaudi (Keyline spa, Conegliano) e Lisa Insole (Dormiflex, Santa Maria di Sala). Presentazione dei libri: L’impronta delle donne di Adriano Moraglio, L’altalena rossa di Mariacristina Gribaudi e Adriano Moraglio, Storie di fisco e di amore di Franco De Carlo con Adriano Moraglio. L’evento si terrà presso la sala polivalente dell’Associazione il giorno 18/05/2023 - Ore 18.30. Seguirà rinfresco. Si prega di confermare la presenza entro il 15 maggio a: dianaangidecarlo@gmail.com o al 334 7707467. La partecipazione
Scopri di più -
Tanti appuntamenti in programma con il Gruppo pensionati Artigiani e Amici. Il gruppo che ha come presidente Otello Calzavara e vicepresidente Ferruccio Ferraresso, conta oltre un centinaio di iscritti. “Ad aprile - spiega il vicepresidente Ferruccio Ferraresso - abbiamo organizzato un incontro nella sala riunioni dell’Associazione Artigiani Piccola e Media Impresa “Città della Riviera del Brenta” in via Brenta Bassa. Un appuntamento legato alla salute con esperti medici. Oltre agli appuntamenti informativi, già per questa domenica 7 maggio abbiamo in programma una gita ad Asiago con pranzo a cui hanno aderito decine di persone. La successiva gita è in programma alle Grotte Olearo e a Bassano del Grappa l’11 giugno prossimo. L’11 luglio invece abbiamo programmato una tour a Ferrara per visitare i monumenti caratteristici del centro romagnolo, e poi si farà anche un giro alla caratteristica cittadina di
Scopri di più -
Arte dei MESTIERI 2023 Sabato 13 maggio (ore 10) presso il Teatro di Villa Levi a Mira Confartigianato Imprese “Città della Riviera del Brenta” premia le aziende con oltre 40 anni di onorata attività. A dimostrazione della grande capacità riconosciuta in capo agli imprenditori associati, che da anni si impegnano nella crescita della propria impresa e continuano a garantire un posto di lavoro ai propri dipendenti, abbiamo pensato ad un premio “Arte dei Mestieri” 2023 da consegnare ai titolari di imprese che hanno raggiunto la soglia dei 40 anni di onorata e continuativa attività. Al termine dell’evento (ore 13 circa) verrà offerto un buffet sul parco della Villa.
Scopri di più -
Show provinciale acconciatura – Mestre, 15 maggio 2023 - L’evento, promosso dalla Federazione Benessere di Confartigianato Città Metropolitana di Venezia in collaborazione con primaria azienda del settore vuole, dopo un lungo periodo di cessazione pressoché totale di questo genere di manifestazioni causa emergenza pandemica, rappresentare un importante momento di ripartenza per la categoria che potrà così assistere finalmente in presenza ad uno show in cui moda, tendenze, hair style e colore potranno offrire spunti e stimoli da impiegare nella quotidiana attività di salone.
Scopri di più -
PRODOTTI E SERVIZI PROMOSSI CON EFFICACIA E SICUREZZA Settori: metalmeccanico, tessile, acconciatura/estetica ed alimentazione 9-11-12 maggio 2023 (ore 18:00) SALA POLIVALENTE Confartigianato Imprese - Città della Riviera del Brenta via Brentabassa, 34 - Dolo L’obiettivo del progetto, il quale si rivolge alle aziende delle imprese artigiane è quello di aumentare la loro capacità di promozione dei loro prodotti e servizi in modo sempre più vicino alle esigenze dei clienti finali. CON IL SOSTEGNO DI EBAV PER INFO E ADESIONI 041. 8693292 - Diego Favaro | formazione@artidolo.it Locandina evento 9 maggio
Scopri di più -
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con la circolare n. 2 del 28 aprile 2023, si propone con le proprie note ed osservazioni, a dare un contributo tecnico al disegno di legge di delega al Governo per la riforma fiscale che si concentra in nuove misure semplificative e migliorative del sistema tributario. Il fine della collaborazione è quello di giungere ad un fisco più bilanciato e giusto il quale deve essere volano agli investimenti e leva al sostegno allo sviluppo economico del Paese.
Scopri di più -
Il contributo è disponibile per l’acquisto di occhiali da vista e di lenti a contatto correttive. Il Bonus potrà essere richiesto dai beneficiari a partire dal 5 maggio ed è rivolto ai cittadini aventi l’ISEE non superiore ai 10.000 euro; la misura vuole sostenere le spese effettuate in favore della tutela della salute della vista.
Scopri di più