Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia firmerà in serata una nuova ordinanza che andrà in vigore a partire da domenica 10 gennaio. Passano in area arancione le Regioni Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto.
Scopri di più-
-
La possibilità di fruizione del Superbonus anche per villette a schiera con accesso indipendente, è stato evidenziato dall’Agenzia delle Entrate il 5 gennaio 2021, presupponendo che l’edificio in questione, sia comunque indipendente anche se lo stesso dispone di un accesso autonomo dall'esterno comune ad altri immobili.
Scopri di più -
SINTESI DECRETO LEGGE N. 1 del 5.1.2021 - Principali disposizioni Art. 1 Comma 1 (norma restrittiva): per tutta l’Italia, mobilità solo entro regione (salve le solite causali: lavoro, necessità, salute, rientro a casa); Comma 2 (norma restrittiva): Zone gialle e arancioni (tutte, fino a nuova ordinanza del ministro della salute), nei giorni 9 e 10 gennaio si applica il regime delle arancioni (mobilità solo comunale, salvo lavoro, salute, e necessità e 30 km per i comuni fino a 5000 abitanti; chiusura ristoranti e bar); Comma 3 (norma ampliativa): Zone rosse (attualmente non ce ne sono), possibilità una visita presso case private dentro il comune di residenza di chi si sposta, o entro 30 km se si abita in comuni fino a 5000 abitanti, esclusi i capoluoghi; una sola volta
Scopri di più -
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un interpello su un quesito riguardante il Plafond Iva dei soggetti residenti e non, in Gran Bretagna. L’Agenzia infatti ha stabilito che la disciplina dei plafond IVA si applica anche al soggetto non residente, per il quale, sino al 31 dicembre 2020 opera l'accordo regolatore della c.d. Brexit, identificato direttamente ai fini IVA in Italia. Si possono quindi effettuare acquisti IVA esclusa, dentro i limiti di plafond maturato nei dodici mesi precedenti. Questo si applica anche quando i soggetti siano esteri e identificati ai fini IVA nel territorio dello Stato.
Scopri di più -
Non si è fermata nel 2020 l'attività di formazione e sindacale dell'Associazione Artigiani Piccola e Media Impresa “Città della Riviera del Brenta”, a favore delle oltre 800 imprese iscritte, nonostante l'emergenza sanitaria. Anzi, il supporto e l'aiuto sono aumentati nel periodo di maggiore difficoltà. A spiegarlo sono Giorgio Chinellato segretario dell'Associazione e il funzionario Diego Favaro. L'attività ha seguito, l'acutizzazione della pandemia e le sue fasi di normalizzazione. “A gennaio 2020 - spiegano Chinellato e Favaro - l’attività è iniziata con la pubblicazione europea on line del portale Tucks-Cartel, in favore della class action intentata anche da Confartigianato trasporti contro le case costruttrici di camion, colpevoli di aver aumentato i prezzi di acquisto veicoli dal 1997 al 2011”. Nello stesso mese è stato avviato, il corso di operatori oncologici rivolto alle imprese associate del settore benessere (parrucchieri estetisti) ed è
Scopri di più -
PUBBLICAZIONE IN G.U. DELLA LEGGE 18 DICEMBRE 2020, N.176, RECANTE LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 137/2020 (DECRETO RISTORI) CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO SETTORE FOTOGRAFICO Per il settore della fotografia nello specifico, sono destinatari del contributo i soggetti con codice ateco 74.20.11 e le altre attività connesse con codice Ateco 74.20.19. I destinatari devono avere partita IVA attiva dal 25 ottobre 2020. L’ammontare del contributo è pari al 100% di quanto già erogato dal DL n. 34 del 2020, con la condizione che il fatturato e corrispettivi del mese di aprile 2020, sia inferiore di due terzi del medesimo periodo del 2019. A colori i quali hanno attiva la partita IVA dal 1° gennaio 2019, il contributo viene erogato senza i determinati requisiti sopra
Scopri di più -
Nella missiva datata 23 dicembre 2020, n. 4843, l'INPS ha comunicato le situazioni debitorie delle aziende committenti che hanno denunciato il pagamento di compensi ai soggetti iscritti alla Gestione Separata per il 2018 o anni precedenti escluse le prescrizioni. La comunicazione, contenete i prospetti debitori e le istruzioni di pagamento, può essere visualizzata nel Cassetto previdenziale. La comunicazione in oggetto ha valore di atto interruttivo della prescrizione.
Scopri di più -
La lotteria degli scontrini debutterà il prossimo 1° gennaio 2021 e sarà operativa soltanto per gli acquisti di beni e servizi effettuati attraverso pagamenti elettronici. Sarà necessario in molti casi, adeguare i Registratori Telematici per gestire il “Codice Lotteria”. Dall’Agenzia delle Entrate è disponibile una guida utile all’esercente per le modalità di partecipazione dei clienti, al seguente link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Lotteria_Scontrini_per_Esercenti.pdf/5e880e61-f6f1-a8ca-b5b9-f1a09c95062a Si raccomanda agli esercenti provvisti di registratore telematico, di provvedere all’adeguamento del software tramite i propri fornitori.
Scopri di più -
A seguito della pubblicazione del Decreto Legge n. 172 del 18 dicembre 2020, si informa che l'Ordinanza regionale n. 169 del 17 dicembre 2020 rimane in vigore fino al 23 dicembre compreso. Dal 24 si applicherà il Decreto Legge n. 172, che ha istituito la zona rossa nei giorni 24, 25, 26, 27, 31 dicembre, 1, 2,3, 5 e 6 gennaio e zona arancione nei giorni 28,29 30 dicembre e 4 gennaio. PROSPETTO DELLE LIMITAZIONI PRINCIPALI negli spostamenti e nelle attività nel periodo Natale/Epifania 2020/2021
Scopri di più -
In Gazzetta Ufficiale il Dpcm del 18 dicembre. Le nuove misure per limitare la diffusione del Covid durante le feste. TESTO DEL DECRETO LEGGE: DL 172 18-12-2020
Scopri di più