Sabato 5 novembre alle ore 9.00 presso la sala polivalente della Associazione in Via Brentabassa, 34 a Dolo prende avvio il corso riservato alle imprese della Filiera Casa (termoidrauilici – impiantisti elettrici – serramentisti – edili – lattonieri – pavimentisti) promosso dalla Confartigianato – Associazione Artigiani e Piccola Impresa ”Città della Riviera del Brenta” . Un importante progetto di formazione realizzato grazie al contributo dell’Ente Bilaterale Artigianato Veneto. Il titolo del progetto di formazione è attualissimo: “Costruire per il futuro“. Si parlerà di compatibilità ambientale, Smart Building, evoluzione dei materiali, sicurezza antisismica e innovazione, risparmio energetico e monitoraggio consumi.
”Considerata la straordinaria presenza nella Riviera del Brenta delle imprese edili e di imprese artigiane della Filiera Casa, abbiamo promosso un percorso formativo sulle nuove tecnologie. Va considerato che il 45 % delle nostre aziende iscritte, e cioè più di 400 aziende del comprensorio sono legate alle costruzioni – ha dichiarato il Segretario dell’associazione, Franco Scantamburlo -. Un settore che ha pagato pesantemente il prezzo della crisi di questi anni. Le opportunità per le imprese, seppure in modo ridotto rispetto agli anni precedenti, sono sempre più centrate sulla qualità e l’innovazione. Il recente sisma che ha colpito il centro Italia, ha ripotato all’attenzione di tutti il tema della sicurezza degli edifici. Ma oggi sicurezza significa anche innovazione, risparmio energetico e smart building. Oggi ci si spinge oltre e si affronta il tema del monitoraggio dei consumi, a sistemi di rilevazione a distanza. Pensiamo solo ai consumi di imprese “energivore “ che sempre più chiedono di sapere, attraverso strumenti di rilevazione specifici, l’andamento dei loro consumi, le cadute di tensione o le interruzioni di flusso che possono compromettere la produttività aziendale. Allora il corso che si articolerà in sei appuntamenti, due per tematica, e vedrà impegnati docenti di grande esperienza e professionalità”.
L’obiettivo è che l’azienda che partecipa al corso, alla fine possa dire di aver appreso tecniche nuove, di essersi confrontata con altri imprenditori e avere più competenze. Un corso dinamico ed interattivo, dialogante e coinvolgente che vedrà la presenza di relatori e formatori qualificati e di altissima professionalità. Ma non ci sarà solo questo progetto per rilanciare il comparto della filiera casa in Riviera del Brenta.
“Ci saranno in parallelo progetti multi categoriali – spiega Scantamburlo-, ciò per consentire alle imprese di avviare anche concrete azioni di comunicazione e di marketing. Il percorso promozionale offerto, vuole rappresentare un elemento fondamentale per incentivare lo sviluppo di azioni che facciano scaturire sia nell’ imprenditore che nei dipendenti, atteggiamenti di consapevolezza sulla necessità e in particolare sui vantaggi degli interventi di risparmio energetico e gestione dell’energia, sulla sicurezza derivante dai criteri antisismici e le frontiere dei nuovi materiali e delle compatibilità ambientali”.
Questo il calendario del corso:
Venerdì 11 Novembre dalle 17.00 alle 19.30 – Per. ind. Antonio Toniolo (Monitoraggio ed efficientamento energetico nel terziario/industriale + nuova Norma CEI 64-8/8-1 con prove pratiche di apparecchiature evolute) in collaborazione con la ditta Schneider Electric.
Sabato 19 Novembre dalle 09.00 alle 12.00 – Ing. Marco Briseghella (Costruire in sicurezza) antisismica.
Venerdì 25 Novembre dalle 17.00 alle 19.30 – Arch. Antonio Sarto (L’evoluzione tecnica dei materiali nella costruzione degli edifici)
Sabato 10 Dicembre dalle 09.00 alle 12.00 – Ing. Marco Briseghella (Costruire in sicurezza antisismica)
Sabato 17 Dicembre dalle 09.00 alle 12.00 – Per. ind. Antonio Toniolo (Gestione attiva dell’energia e termoregolazione domotica nel residenziale + nuova Norma CEI 64-8/8-1 con prove pratiche di apparecchiature evolute) in collaborazione con la ditta Vimar.
LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA
Per informazioni e confermare la partecipazione : e mail sindacale@artidolo.it
info tel. 041 410333