-
L’INPS, con il messaggio n. 4178 del 2023, ha chiarito che le agevolazioni fruite per le assunzioni di giovani under 30 e under 36 non vanno rese in caso di rapporto riqualificato ove il successivo datore sia inconsapevole ed in buona fede. Infatti per questa tipologia, il datore di lavoro che ha effettuato l’assunzione in buona fede può legittimamente continuare a fruire degli esoneri contributivi. Inoltre non sarà tenuto alla restituzione dell’agevolazione né al pagamento delle eventuali sanzioni previste per la pregressa fruizione della misura agevolativa per il successivo accertamento dell’esistenza di un rapporto di lavoro riqualificato, le quali dovrebbero essere previste ed applicate presso altro datore di lavoro.
Scopri di più -
Con la sentenza n. 46703 del 2023, la Corte di Cassazione ha stabilito che la tenuta dei registri contabili e la redazione delle dichiarazioni dei redditi, senza la prescritta abilitazione, comporta la condanna per esercizio abusivo della professione. Tale sentenza è una pietra fondamentale nella lotta all’annoso problema dell’abusivismo professionale.
Scopri di più -
Scade il 30 novembre, la possibilità di presentare in via telematica, la dichiarazione dei redditi ed IRAP 2023. La modulistica può essere inviata telematicamente direttamente dal dichiarante o a scelta tramite un intermediario abilitato e nei casi previsti, può essere inviata consegnando copia cartacea presso gli uffici postali abilitati. Per effetto dell’attuazione della Delega Fiscale dal 2024 il termine di invio telematico sarà anticipato al 30 settembre.
Scopri di più -
L’INPS, con messaggio n. 4051/2023, ha pubblicato un avviso nel quale informa che sono stati emessi gli Avvisi Bonari per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni degli Artigiani e Commercianti, relativi alle rate riguardanti la contribuzione fissa di maggio e agosto 2023. Sono esclusi tutti i soggetti che a causa degli eventi alluvionali nei territori colpiti ed elencati nell’allegato 1 al decreto-legge 1 giugno 2023, n. 61, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2023, n. 100, hanno presentato istanza di sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi in scadenza nel periodo dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023. Gli Avvisi Bonari sono a disposizione del contribuente e consultabili all’interno del proprio Cassetto Previdenziale.
Scopri di più -
Entro il 30 novembre 2023, le società potranno cedere od assegnare beni immobili o mobili registrati, attraverso il pagamento di un’imposta sostitutiva sui redditi e dell’IRAP, ed una riduzione dell’imposta di registro; agevolazioni finalizzate appunto all’assegnazione o la cessione ai soci di determinati beni e per alcune società che si trasformano in società semplici. Tali facilitazioni sono state introdotte dal regime agevolativo previsto dalla legge di Bilancio 2023
Scopri di più -
Una azienda calzaturiera di Vigonovo fa le scarpe per pop star internazionale, la cantante modella ed imprenditrice Rihanna. A darne notizia è l’Associazione Artigiani e Piccola e media Impresa “Città della Riviera del Brenta” insieme alla stessa azienda. Il grande successo in termini di prestigio sul mercato ottenuto è della “Agostini Shoes” di Adriano e Paolo Agostini che si trova in via Giuseppe Garibaldi 24 a Vigonovo e non è nuova a questi risultati. Adriano Agostini è anche capo categoria per il comparto calzatura e moda per l'Associazione. Nel 2014 fu allora la moglie del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, Michelle, a ordinare le scarpe alla stessa azienda artigiana di Vigonovo. Si tratta di una azienda a tradizione famigliare che lavora nel campo della calzatura da quasi 60 anni, che ha 28 dipendenti e che si
Scopri di più -
Il datore di lavoro, in qualità di sostituto d’imposta deve effettuare entro il 30 novembre, le trattenute che riguardano il secondo acconto IRPEF, calcolate con il conguaglio ed indicate nel modello 730/4. Gli importi di conguaglio siano questi a debito o a credito, devono essere presenti nei cedolini di novembre. Nel caso di importi a debito, se la retribuzione di novembre dovesse risultare insufficiente, è possibile effettuare la trattenuta nel mese di dicembre, con l'applicazione di una maggiorazione.
Scopri di più -
Lo scorso 6 novembre con il messaggio n. 3884, l’INPS ha fornito le indicazioni sulla gestione nel Libro Unico del Lavoro LUL, che riguardano le somme erogate a titolo di fringe benefit. La comunicazione ha dettagliato in particolare, le istruzioni per il recupero delle somme spettanti e ha dato altresì informazioni sulla soglia di esenzione maggiorata prevista dal decreto Lavoro e sul trattamento fiscale e previdenziale applicabile al bonus carburante il quale ricordiamo, prevede un regime di favore fino all’importo di 200 euro annui.
Scopri di più -
Bando di finanziamento per favorire l’efficienza energetica delle micro, piccole e medie imprese del Veneto - Veneto Sviluppo Spa, società finanziaria della Regione Veneto e Unioncamere del Veneto, in rappresentanza delle Camere di commercio del Veneto, intendono, con il presente Bando di finanziamento, favorire l’efficientamento energetico delle micro, piccole e medie imprese localizzate in Veneto. Il bando è rivolto alle imprese il cui investimento viene realizzato nella sede legale e/o unità locale localizzate nel territorio della regione del Veneto con una dotazione finanziaria di € 9.500.000,00. L’agevolazione concessa da Veneto Sviluppo Spa consiste in un finanziamento agevolato sull’85% dell’investimento, con quota di intervento del fondo al 50% ; In aggiunta all’agevolazione concessa da Veneto Sviluppo Spa, l’impresa potrà richiedere un contributo aggiuntivo a fondo perduto concesso
Scopri di più -
Grande successo delle iniziative del gruppo “Artigiani Pensionati e Amici” nel 2023, collegato ad Anap (Associazione Nazionale Pensionati Artigiani). A farne un resoconto sono per il direttivo il presidente Otello Calzavara e il vice Ferruccio Ferraresso. Il gruppo conta complessivamente una settantina di iscritti ma coinvolge centinaia di persone nelle iniziative programmate nel periodo che va dalla tarda primavera all’autunno. “Abbiamo organizzato - spiega Ferruccio Ferraresso - una serie di iniziative che quest’anno hanno riscosso un grande successo in termini di partecipazione ed interesse. Possiamo tranquillamente dire che dopo i bui anni segnati dalla pandemia la situazione è finalmente tornata alla normalità. Una quarantina di persone hanno partecipato alla gita ad Asiago, 37 alle grotte di Oliero, poi in piena estate una quarantina hanno partecipato alla visita a Ferrara e ben 56 infine ad ottobre hanno partecipato all’escursione sul
Scopri di più