"Artigiano in fiera", in modalità digitale dal 28 novembre

“Artigiano in Fiera” la grande rassegna della produzione artigianale Made in Italy, pensata per dare un supporto al settore messo in difficoltà dalla pandemia,  aprirà, causa Covid,  non nei padiglioni di Fiera Milano a Rho) ma sul web dal 28 novembre, in modalità digitale.

La nuova piattaforma online, realizzata da Ge. Fi Gestione Fiere spa, consentirà agli utenti di conoscere le aziende artigiane, visitarne virtualmente i laboratori e acquistarne i prodotti è una opportunità essenziale in questo momento.
L’appuntamento  giunto alla 25esima edizione  sarà disponibile sul  sito: https://artigianoinfiera.it/ 

dal 28 novembre al 20 dicembre;

La piattaforma online consentirà agli artigiani di scoprire attraverso racconti, video e immagini i propri prodotti che potranno essere acquistati dai visitatori del sito (con spedizione gratuita per gli ordini superiori a 39 euro).
L’obiettivo è quello di consentire  alle microimprese italiane di mantenere e sviluppare il contatto con il pubblico creato negli anni precedenti.

La previsione degli organizzatori  è di raggiungere  almeno 20 milioni di utenti unici, mentre sul fronte delle aziende almeno 450 realtà per quella che sarà la più grande raccolta di artigiani online mai realizzata prima d’ora; tutti gli utenti che lo scorso anno avevano ottenuto il pass d’accesso ad Artigiano in Fiera potranno entrare con la stessa password in Artigiano in Fiera Live e si ritroveranno una vetrina personalizzata sulle loro esigenze e caratteristiche di navigazione”.

Ciascuna azienda avrà a disposizione uno spazio all’interno della piattaforma che sarà suddivisa in varie sezioni:

  • la prima riguarderà i territori, con la possibilità di ricercare le aziende in base alla loro collocazione geografica.
  • la seconda consentirà invece di incontrare tutti gli artigiani (in ordine alfabetico e con una serie di filtri di ricerca),
  • la terza sarà dedicata ai prodotti, suddivisi per categorie merceologiche.

Notizie correlate

Iperammortamento 2026

A fine 2025 cesseranno gli attuali i crediti di imposta 4.0 e Transizione 5.0.

Nuova rottamazione cartelle con la legge di Bilancio 2026

Potranno ora essere rottamate le cartelle ricevute dopo l’emissione degli avvisi bonari o dopo i controlli dell’Agenzia delle Entrate.