Corso per patente nautica a motore entro le 12 miglia
E’ in partenza un corso per il conseguimento della patente nautica a motore entro le 12 miglia dalla costa. Il corso è finalizzato a fornire all’allievo la preparazione teorico-pratica necessaria, non solo per superare con esito positivo l’esame, ma anche per acquisire le competenze e la professionalità indispensabile ad andare per mare con serenità e sicurezza. All’interno del percorso formativo, sia durante le lezioni teoriche sia pratiche, si approfondirà il tema dei protocolli di sicurezza da adottare nella pianificazione di una navigazione sia questa di breve o lunga durata. Le lezioni teoriche prevedono inoltre lo studio e lo sviluppo del carteggio nautico di base.
Il corso prevede:
– 24 ore teoriche distribuite in 10 lezioni infrasettimanali, due volte alla settimana nei giorni:
lunedì 25/10 ore 18.00-22.00
giovedì 28/10 ore 18.00-20.00
martedì 02/11 ore 18.00-20.00
giovedì 04/11 ore 18.00-20.00
martedì 09/11 ore 18.00-20.00
giovedì 11/11 ore 18.00-20.00
martedì 16/11 ore 18.00-20.00
giovedì 18/11 ore 18.00-20.00
martedì 23/11 ore 18.00-20.00
giovedì 25/11 ore 18.00-22.00
5 prove pratiche di 1 un’ora e mezza ciascuna in equipaggio di due persone a p.s. Margherita di Caorle (VE), da concordare.
Testo di studio, materiale didattico, test per la preparazione dell’esame e dispense.
Pacchetto di assistenza per la presentazione della domanda d’esame, prenotazione dello stesso e utilizzo dell’imbarcazione per il giorno dell’esame.
Costo: 690,00 euro IVA compresa, più spese amministrative e di legge, obbligatorie.
Il corso potrà essere avviato al raggiungimento di un numero minimo di 5 partecipanti.
Per adesioni scrivere a: formazione@artidolo.it – Rif.to Diego Favaro: 04141033 int-5, entro il 15 ottobre 2021.
DOCENTE: ANDREA BOSCOLO
Diplomato all’Istituto Tecnico Nautico di Venezia “S.Venier” con indirizzo “Capitano di Lungo Corso”, partecipa con il XVIII Gruppo Navale – Marina Militare Italiana – alla missione nel Golfo Persico per l’attività’ di protezione del Naviglio Mercantile. E’ un atleta professionista nello sport della vela con un’esperienza che va dai piccoli monotipi ai maxi.
Con il ruolo di Stratega ha regatato con i principali team nazionali e internazionali, salendo più volte sul podio nei più importanti eventi velici del panorama internazionale.
Attualmente è responsabile dell’Area Sport e Performance di MeteoSport – Unità Operativa di Psicologia dello Sport – Centro Ricerche in Scienze Motorie – S.U.I.S.M. – Università di Torino. Ha partecipato al master in “Psicologia applicata allo Sport” presso l’Unità Operativa di Psicologia dello Sport – S.U.I.S.M. Università di Torino.
Da Gennaio 2018 collabora con TriM, società che sviluppa prodotti e metodologie innovative per il supporto alle decisioni in campo ambientale ed in particolare per lo sport della vela professionale.
É “Analista della Performance” titolo conseguito presso la Scuola dello Sport del CONI a Roma. Nel 2007 ha collaborato con il Team meteo/strategico di “Victory Challenge” per la XXXII America’s Cup.
“Weather & Strategist Coach” nel 2010 e 2011 per la Squadra Olimpica della Federazione Italiana Vela per i Giochi Olimpici di Londra 2012.
In modo particolare per la Squadra Olimpica Italiana si è occupato della formazione di atleti ed allenatori dal punto di vista meteo/strategico, la consulenza sulla preparazione delle “Weather boat” e lo sviluppo del software per l’analisi dati; analogamente ha studiato, dal punto di vista strategico i campi di regata di Weymouth (UK).
“Weather Strategist” di Team Korea nell’America’s Cup World Series negli eventi di Plymouth (UK) (10-18 Settembre 2011) e di San Diego (USA) (12-20 Novembre 2011).
“Weather Strategist” per Luna Rossa Challenge 2013 per l’America’s Cup World Series negli eventi di Napoli (IT) (11-15 Aprile 2012), Venezia (IT) (15-20 Maggio 2012) e Newport (USA) (26 Giugno – 01 Luglio 2012).
Dall’Ottobre 2011 a Settembre 2012 “Weather & Strategist Analyst-Advisor” della Nazionale Olimpica della Federazione Vela Olandese per le Olimpiadi di Londra 2012, con il risultato di tre Medaglie Olimpiche (1 oro RS-X uomini, 1 argento Laser Radial donne e 1 bronzo 470 donne).
Da Gennaio 2018 a Luglio 2021 è stato impegnato nel “Progetto Meteo Tokyo 2020” per la Federazione Austriaca Vela, Tonci Stipanovic (CRO), Pavlos Kontides (CYP) e Santiago Lange (ARG)”, con il risultato finale di un Argento nella classe “Laser” per Tonci Stipanovic (CRO). Da Agosto 2021 è impegnato nel “Progetto Meteo Parigi 2024” per la Federazione Austriaca Vela. In tale progetto è coinvolto come esperto di strategia per la vela e collabora all’analisi e all’interpretazione della raccolta dati.
Consulente e collaboratore per Rai2 – RaiSport per la “Prada Cup” e per la “XXXVI^ America’s Cup” come esperto in meteorologia e strategia. È Meteorologo/Stratega/Allenatore dei principali Team Velici nel panorama internazionale.
É Istruttore di Vela, Esperto Velista e Formatore della Federazione Italiana Vela (FIV).
É esperto in strategia, analisi e previsione meteorologica per la vela, analisi e valutazione delle condizioni meteo – marine – climatologiche dei campi di regata.