Indicazione geografica per i prodotti artigianali
Lo scorso 20 novembre, il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare lo schema del decreto legislativo della normativa italiana alle disposizioni del regolamento (UE) 2411/2023. Il Regolamento, per la prima volta, estende la tutela delle Indicazioni Geografiche (IG) ai prodotti artigianali e industriali. I prodotti in questione vanno dalle pietre naturali al legno, gioielli, tessuti, pizzi, posate, vetro, porcellana nonché cuoi e pelli e altri. Le tutele si estendono anche a coloro i quali usurpano le stesse denominazioni, in Internet. La misura darà tutela transfrontaliera a prodotti italiani di eccellenza come il vetro di Murano, le ceramiche di Caltagirone e altre realtà Italiane conosciute in tutto il mondo.
