Le novità sul lavoro e previdenza nella Legge di Bilancio 2024

Tra gli interventi in materia di lavoro e previdenza inseriti nella legge di Bilancio 2024, vediamo innanzitutto che la riduzione del cuneo fiscale è confermata per tutto il 2024. E’ prorogata anche l’APE sociale, con incremento del requisito anagrafico da 63 anni a 63 anni e 5 mesi; inoltre, anche “opzione donna” è prorogata al 2024, con un aumento però di un anno del requisito anagrafico. Aggiungiamo che per tutto il 2024, si potrà accedere al pensionamento anticipato con Quota 103, con alcune penalizzazioni.

Novità, anche in materia di pensione di vecchiaia e anticipata per i lavoratori “contributivi puri”, cioè privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995. Va evidenziata la misura a sostegno delle donne vittime di violenza e nuove regole per fruire del congedo parentale.

Notizie correlate

Divieto di utilizzo di prodotti cosmetici contenenti TPO: i chiarimenti della Commissione Europea

A partire dal 1° settembre 2025 è vietato l'uso di trimetilbenzoil difenilfosfina ossido.

NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI SULLA FORMAZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il periodo transitorio dà tempo 12 mesi per consentire l’adeguamento dei percorsi formativi alle nuove disposizioni.