Pasqua dolce in Riviera del Brenta: +15% di vendite per colombe e focacce artigianali

La vendita di colombe, focacce e prodotti di pasticceria va a gonfie vele a ridosso del periodo pasquale nel comprensorio della Riviera del Brenta. A fare il punto della situazione per l’ Associazione Artigiani Piccola e Media Impresa “Città della Riviera del Brenta” sono il capo categoria Denis Riatto e il segretario dell’Associazione Giorgio Chinellato. Riatto è titolare di una rinomata attività ad Oriago di Mira e come capo categoria rappresenta oltre 40 di aziende iscritte di cui metà sono panifici veri e propri e poi ci sono pasticcerie e gelaterie. Si tratta di aziende di tipo prevalentemente famigliare. Sono oltre un centinaio i lavoratori impiegati in queste attività nel comprensorio.

 

“Quest’anno almeno per quanto riguarda richieste e prenotazioni - spiega Riatto - registriamo un aumento del 15 % rispetto allo scorso anno per quanto riguarda colombe focacce e dolcetti tipici e ovviamente anche uova di Pasqua. Sono nella maggioranza dei casi aumenti di richieste di famiglie e residenti che intendono prenderli per poi regalarli come doni pasquali”. Insomma sulle tavole pasquali in Riviera del Brenta la colomba artigianale e la focaccia saranno ancora più presenti quest’anno insieme alle immancabili uova di cioccolato e all’arrivo da qualche anno anche del coniglietto pasquale di cioccolato, tradizione tipica dei paesi di lingua tedesca. Soddisfazione arriva dal segretario dell’Associazione Giorgio Chinellato e da Denis Riatto. “I prodotti artigianali dei nostri panificatori - affermano - sono ovviamente diversi da quelli fatti su scala industriale, ma le ordinazioni da qualche anno in vista delle festività aumentano costantemente. La clientela apprezza la qualità dei prodotti dei nostri artigiani panificatori, simbolo della grande passione, impegno e professionalità che mettono in un lavoro  che raggiunge risultati di eccellenza”.

Notizie correlate

Autonomi: la riduzione contributiva è incompatibile con la deroga per i forfetari

L’INPS ha dato il via allo sconto contributivo 2025 in favore di chi avvia una nuova attività artigiana o di commercio.

La maxi-deduzione del costo del lavoro nel modello Redditi 2025

Con la Dichiarazione dei Redditi 2025 è possibile usufruire della maxi-deduzione del costo del personale dipendente.