Bilancio 2023, valutare bene le perdite pregresse e rimanenze di magazzino

Le perdite in bilancio di competenza agli esercizi 2020, 2021 e 2022, soggette a proroga per effetto delle disposizioni emergenziali, possono essere fonte di problematiche nel caso l’esercizio 2023, dovesse essere rendicontato con una perdita. In tal senso è importante la classificazione delle perdite pregresse, posticipate in funzione delle verifiche dei limiti di custodia del capitale sociale. L’attenzione nella valutazione a bilancio, va posta anche su di un’altra voce importante, vale a dire sull’adeguamento delle esistenze di magazzino, le quali possono spostare notevolmente le competenze d’esercizio.

Notizie correlate

Nuove misure urgenti per la tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 159/2025 che introduce rilevanti misure e novità.

Nuovo bonus mamme 2025: requisiti

L’INPS ha fornito le istruzioni operative del contributo il quale è destinato alle lavoratrici madri con almeno due figli e reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro annui.