Bonus edilizi – Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

Con la circolare n. 8/E del 19 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti in merito al nuovo assetto dei bonus edilizi dopo le modifiche operate dalla Legge di Bilancio 2025. In particolare, la circolare definisce le detrazioni per l’abitazione principale in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2025, per il riconoscimento dell’aliquota maggiorata (50% nel 2025 e 36% nel 2026 e 2027). Per fruire della misura è necessario che siano rispettate entrambe le condizioni che il contribuente sia titolare di un diritto di proprietà (compresa la nuda proprietà e la proprietà superficiaria) o di un diritto reale di godimento sull’unità immobiliare (usufrutto, uso, abitazione) e che l’unità immobiliare sia adibita ad abitazione principale.

 

Si sottolinea che per abitazione principale si intende quella nella quale la persona fisica è in possesso del titolo di proprietà o altro diritto reale, o i suoi familiari dimorano abitualmente. Pertanto, ai fini dell’applicazione della detrazione con l’aliquota più elevata, rientra in tale nozione anche l’unità immobiliare adibita a dimora abituale di un familiare del contribuente come il coniuge, i parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado.

Notizie correlate

Divieto di utilizzo di prodotti cosmetici contenenti TPO: i chiarimenti della Commissione Europea

A partire dal 1° settembre 2025 è vietato l'uso di trimetilbenzoil difenilfosfina ossido.

NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI SULLA FORMAZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il periodo transitorio dà tempo 12 mesi per consentire l’adeguamento dei percorsi formativi alle nuove disposizioni.