CO.CO.CO. sportive: le nuove regole per la gestione fiscale, previdenziale e contrattuale

Dopo circa un anno dall’entrata in vigore della riforma strutturata del lavoro sportivo, i nuovi adempimenti per le ASD/SSD, sono prettamente fiscali, previdenziali e contrattuali. In primis sarà da configurare il rapporto nell’ambito del lavoro sportivo e successivamente verificare la sussistenza dei requisiti qualificanti la collaborazione coordinata e continuativa sempre in ambito sportivo.

Nello specifico, il lavoratore sportivo è: l'atleta, l'istruttore, l'allenatore, il direttore sportivo, il direttore tecnico, il preparatore atletico e il direttore di gara che esercita l'attività sportiva verso un corrispettivo; oltre a queste figure vi sono, “ogni altro tesserato che svolge verso un corrispettivo le mansioni rientranti, sulla base dei regolamenti tecnici della singola disciplina sportiva, tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva, con esclusione delle mansioni di carattere amministrativo-gestionale”.

Notizie correlate

Iperammortamento 2026

A fine 2025 cesseranno gli attuali i crediti di imposta 4.0 e Transizione 5.0.

Nuova rottamazione cartelle con la legge di Bilancio 2026

Potranno ora essere rottamate le cartelle ricevute dopo l’emissione degli avvisi bonari o dopo i controlli dell’Agenzia delle Entrate.