CO.CO.CO. sportive: le nuove regole per la gestione fiscale, previdenziale e contrattuale

Dopo circa un anno dall’entrata in vigore della riforma strutturata del lavoro sportivo, i nuovi adempimenti per le ASD/SSD, sono prettamente fiscali, previdenziali e contrattuali. In primis sarà da configurare il rapporto nell’ambito del lavoro sportivo e successivamente verificare la sussistenza dei requisiti qualificanti la collaborazione coordinata e continuativa sempre in ambito sportivo.

Nello specifico, il lavoratore sportivo è: l'atleta, l'istruttore, l'allenatore, il direttore sportivo, il direttore tecnico, il preparatore atletico e il direttore di gara che esercita l'attività sportiva verso un corrispettivo; oltre a queste figure vi sono, “ogni altro tesserato che svolge verso un corrispettivo le mansioni rientranti, sulla base dei regolamenti tecnici della singola disciplina sportiva, tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva, con esclusione delle mansioni di carattere amministrativo-gestionale”.

Notizie correlate

Divieto di utilizzo di prodotti cosmetici contenenti TPO: i chiarimenti della Commissione Europea

A partire dal 1° settembre 2025 è vietato l'uso di trimetilbenzoil difenilfosfina ossido.

NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI SULLA FORMAZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il periodo transitorio dà tempo 12 mesi per consentire l’adeguamento dei percorsi formativi alle nuove disposizioni.