Comune di Venezia, nuove misure contro l'inquinamento

A partire dall’1 ottobre 2022 e fino al 30 aprile 2023 sono in vigore le norme dettate dall’Accordo di Bacino Padano, sottoscritto dalle Regioni del Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte per l’applicazione di modalità comuni a tutta la Pianura Padana, volte all’adozione di limitazioni e divieti, nel settore dei trasporti, della combustione di biomassa per il riscaldamento domestico e dell’agricoltura. L’ordinanza approvata nel 2021, applicata nello stesso periodo, verrà riproposta quest’anno nelle stesse modalità. A seguito della conclusione del periodo emergenziale sanitario che l’anno scorso, in periodo Covid, aveva imposto alcune deroghe per garantire il rispetto del Droplet, ovvero il mantenimento della distanza anti-contagio, quest’anno già in fascia Verde le auto euro 4 non potranno muoversi per tutto il periodo invernale, quindi fino alla fine del mese di aprile del 2023. In caso di fascia Arancio e Rosso le restrizioni riguarderanno anche i veicoli 5. 

Livelli di allerta previsti
• livello di allerta 0 – VERDE si attua dal lunedì al venerdì (giorni feriali)
• livello di allerta 1 – ARANCIO si attua con 4 giorni consecutivi di superamento del valore limite consentito per il Pm10 (50 μg/m3) tutti i giorni
• livello di allerta 2 – ROSSO si attua con 10 giorni consecutivi di superamento del valore limite consentito per il Pm10 (50 μg/m3) tutti i giorni

Info: http://live.comune.venezia.it/it/2022/10/dal-primo-ottobre-al-30-aprile-2023-vigore-le-misure-di-contrasto-all-inquinamento

Notizie correlate

Superbonus: entro il 31 ottobre possibilità della dichiarazione integrativa

La legge di bilancio 2025 introduce anche per il 2023, la possibilità di ripartire in dieci quote annuali di pari importo.

Iperammortamento 2026

A fine 2025 cesseranno gli attuali i crediti di imposta 4.0 e Transizione 5.0.