Concordato preventivo biennale: la cessazione nell’anno d’imposta 2024

I contribuenti firmatari del concordato preventivo biennale 2024-2025, così come i contribuenti in regime forfetario che hanno concordato il reddito d’impresa per l’anno 2024, dovranno rispettare gli accordi sottoscritti in sede di modello Redditi 2025. Si dovranno quindi preventivamente individuare se vi siano cause di cessazione o di decadenza. L’attenzione va innanzitutto posta alle motivazioni di cessazione e alle modalità di indicazione delle stesse nei dichiarativi e alle conseguenze in termini di determinazione del reddito tassabile.

Notizie correlate

Divieto di utilizzo di prodotti cosmetici contenenti TPO: i chiarimenti della Commissione Europea

A partire dal 1° settembre 2025 è vietato l'uso di trimetilbenzoil difenilfosfina ossido.

NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI SULLA FORMAZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il periodo transitorio dà tempo 12 mesi per consentire l’adeguamento dei percorsi formativi alle nuove disposizioni.