Ecco le principali misure contenute nel decreto sostegni
Sintesi delle principali misure legiferate dal governo e contenute nel Decreto Sostegni di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il meccanismo è articolato in cinque fasce di computo a seconda delle dimensioni delle imprese.
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
Contributi a fondo perduto per imprese e professionisti con fatturato fino a 10 milioni di euro che nel 2020 hanno perso almeno il 30% del fatturato medio mensile rispetto al 2019.
Contributi pari a una percentuale del calo di fatturato medio mensile registrato nel 2020 rispetto al 2019.
Cinque fasce di ristoro basate sul fatturato 2019:
60% della perdita media mensile per fatturati inferiori a 100.000 euro
50% per fatturati fra 100.000 e 400.000 euro
40% per fatturati fra 400.000 e 1 milione di euro
30% per fatturati fra 1 e 5 milioni di euro
20% per fatturati fra 5 e 10 milioni di euro
Gli aiuti vanno da un minimo di 1.000 euro per le persone fisiche, 2.000 euro per le persone giuridiche e massimo 150.000 euro per beneficiario
ALTRE MISURE PER LE IMPRESE E I LAVORATORI AUTONOMI
Aumento di 1,5 miliardi del Fondo per l’esonero dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai professionisti che nel 2020 hanno subito un calo del reddito superiore al 33% rispetto al 2019
Fondo montagna: 700 milioni per il sostegno alla filiera della montagna, con una quota destinata ai maestri di sci
Altri interventi per i settori gravemente colpiti:
fiere, manifestazioni fieristiche internazionali e congressi
cultura e spettacolo, mostre e musei
matrimoni ed eventi privati
attività commerciali o di ristorazione nei centri storici
filiere dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura
CASSA INTEGRAZIONE COVID E BLOCCO LICENZIAMENTI
CIGO: 13 settimane dal 1° aprile 2021 al 30 giugno 2021 senza pagamento del contributo addizionale Cassa in deroga+assegno ordinario: 28 settimane dal 1° aprile 2021 al 31 dicembre 2021 senza pagamento del contributo addizionale
CISOA: 120 giorni nel periodo che va dal 1° aprile 2021 al 31 dicembre 2021
Per le imprese che possono usufruire della CIGO il blocco licenziamenti opera fino al 30 giugno 2021, per tutte le altre imprese fino al 31 ottobre 2021
NASPI
Eliminazione del requisito delle 30 giornate di effettivo lavoro nei 12 mesi che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione ai fini della concessione della Naspi
LAVORATORI FRAGILI
Rinnovo equiparazione del periodo di assenza dal servizio al ricovero ospedaliero per i lavoratori dipendenti pubblici e privati in condizione di fragilità fino al 30 giugno 2021, senza computo dell’assenza nel periodo di comporto
LAVORATORI FRAGILI
Rinnovo equiparazione del periodo di assenza dal servizio al ricovero ospedaliero per i lavoratori dipendenti pubblici e privati in condizione di fragilità fino al 30 giugno 2021, senza computo dell’assenza nel periodo di comporto
CONTRATTI A TERMINE
Fino al 31 dicembre 2021 possibilità di prorogare e rinnovare contratti a termine senza causali
MISURE FISCALI
Cancellazione delle cartelle esattoriali fino a 5.000 euro del periodo 2000-2010 per i soggetti con reddito inferiore a 30.000 euro
Definizione agevolata degli avvisi bonari sui periodi di imposta 2017 e 2018 per i soggetti che hanno subito un calo del volume d’affari del 30% rispetto al 2019
Proroga della sospensione delle attività di riscossione coattiva fino al 30 aprile