Eventi on-line su vantaggi ed opportunità del superbonus 110%

In un momento così delicato per il paese e per le imprese artigiane che rappresentiamo è doveroso perseguire ogni opportunità per dare nuovo impulso e rilanciare l’economia del territorio, oltre che aiutare i cittadini ad un più chiaro approccio al tema del superbonus 110%.

Se, in questo periodo di Covid, i settori tradizionali dell’artigianato continuano a soffrire, l’edilizia, invece, è in netta controtendenza. Le ragioni di questo incremento sono riconducibili a due aspetti: il primo è legato all’apporto dato dai neoimprenditori di nazionalità straniera; il secondo dall’introduzione del superbonus del 110 % che, molto probabilmente, ha innescato delle aspettative positive tra gli addetti ai lavori del comparto casa, a tal punto da spingere molti dipendenti a mettersi in proprio. (Fonte ottobre 2020 CGIA).

Crescono gli investimenti in costruzioni nel biennio 2020-2021. Le prospettive per il biennio 2020-2021 si mantengono positive ed è atteso, inoltre, un trend ancora positivo per il comparto del rinnovo, sostenuto della proroga al 2020 delle agevolazioni fiscali per il recupero edilizio e la riqualificazione energetica e dal loro potenziamento attraverso l’introduzione del cosiddetto “bonus facciate”. (Fonte Osservatorio SaMo Ter-Prometeia).

Per questi motivi il nostro sistema Confartigianato, ha organizzato e promosso alle imprese e a tutti gli interessati del  territorio della Riviera del Brenta e ai Comuni limitrofi, un evento che includa a 360° tutte le principali informazioni relative alle nuove opportunità di lavoro per gli operatori, di miglioramento abitativo per i cittadini e di crescita sociale per l’intera comunità dettati dal “SUPERBONUS 110%”.

L’evento avrà la caratteristica di rivolgersi ai più piccoli tra le imprese edili e loro lavoratori Edilcassa. Artigiani, professionisti, imprese individuali i quali si trovano ad operare in un contesto operativo che impone nuove conoscenze nell’ambito fiscale, amministrativo e di una cosciente e strutturata collaborazione con altri soggetti del 110% al fine di dare avvio agli interventi.

L’ingresso del superbonus 110% è attualmente la misura più attesa e discussa per il settore edilizio e filiera casa in generale per mezzo della quale si potranno attuare in un regime di favore unico nel suo ambito, interventi di riqualificazione degli edifici praticamente “a costo zero”.

Per partecipare sarà sufficiente cliccare al seguente link:https://zoom.us/j/96158975000?pwd=MlUyVC9qL2FYLy9KSE1PeGI5eHU3Zz09#success

locandina-ecobonus110

Notizie correlate

Divieto di utilizzo di prodotti cosmetici contenenti TPO: i chiarimenti della Commissione Europea

A partire dal 1° settembre 2025 è vietato l'uso di trimetilbenzoil difenilfosfina ossido.

NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI SULLA FORMAZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il periodo transitorio dà tempo 12 mesi per consentire l’adeguamento dei percorsi formativi alle nuove disposizioni.