Formazione personale, al via corsi gratuiti per le aziende associate

L’Associazione Artigiani e Piccola Impresa “Città della Riviera del Brenta” continua l’azione di formazione con numerosi progetti. Nel primo semestre del 2021, grazie all’accreditamento diretto al fondo inter professionale “Formazienda”, l’Associazione sta avviando un progetto quadro di corsi gratuiti per le aziende. I vari filoni di formazione, prevedono attestati per l’abilitazione di addetto di: Persona esperta, Persona avvertita, Persona Idonea (Pes, Pav, Pei). E’ previsto che il datore di lavoro attribuisca per iscritto, il livello di qualifica agli addetti ai lavori elettrici per operare su questi impianti. Ancora, su altre linee formative, si formerà il personale aziendale, sul controllo di gestione, sulla digitalizzazione delle aziende, sull’importante competenza del Mepa (Mercato Pubblica Amministrazione) e sui servizi Spid (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), per l’accesso veloce e sicuro ai servizi della pubblica amministrazione.

Il progetto quadro formativo dell’Associazione, comprende anche la formazione obbligatoria, con corsi di abilitazione all’uso delle piattaforme aeree, di conduzione di muletti adibiti al carico merci, di conduzione alle gru semoventi ed infine all’addestramento dei lavoratori ai lavori in quota. Per tutto il 2021 continueranno i percorsi formativi già intrapresi come il progetto del Fondo Sociale europeo “Consapevolezza e competenze digitali per le donne nel mondo del lavoro”, dedicato al mondo imprenditoriale femminile.

Ma non finisce qui. Sul versante aggiornamenti, all’inizio della seconda metà dell’anno, si avvierà l’aggiornamento dei titolari e dipendenti delle aziende del settore “Installazione impianti” per l’abilitazione all’installazione e manutenzione degli impianti a fonti energetiche rinnovabili (Fer), vale a dire di tutte le fonti di energia non fossili.  Si tratta del solare fotovoltaico, solare termico, biomassa e pompe di calore.

“Le energie rinnovabili – spiegano il segretario dell’Associazione Giorgio Chinellato e il presidente Luca Vanzan – rappresentano una concreta opportunità di sviluppo sostenibile​ e di accesso all’energia per un uso più razionale delle risorse ed una riduzione delle emissioni di gas serra e dell’inquinamento atmosferico”. Trasversalmente per tutte le categorie produttive, l’Associazione sta anche avviando un percorso di formazione intitolato: “Perchè aprire (o non aprire) l’e-commerce”. Un percorso dedicato alla conoscenza e all’uso di uno strumento di vendita e marketing, sempre più utilizzato e sempre più complesso da
gestire.

Notizie correlate

Divieto di utilizzo di prodotti cosmetici contenenti TPO: i chiarimenti della Commissione Europea

A partire dal 1° settembre 2025 è vietato l'uso di trimetilbenzoil difenilfosfina ossido.

NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI SULLA FORMAZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il periodo transitorio dà tempo 12 mesi per consentire l’adeguamento dei percorsi formativi alle nuove disposizioni.