Il presidente Mattarella all'assemblea Confartigianato 2024

Il Presidente di Confartigianato, Marco Granelli, ha aperto i lavori, rivolgendo il saluto e il ringraziamento di Confartigianato al Presidente Mattarella. Granelli ha poi indicato i problemi che le imprese si trovano ad affrontare. Ha esposto dati allarmanti sul costo del conflitto russo-ucraino, segnalando un notevole impatto economico, con una perdita di 13,4 miliardi di euro nelle esportazioni verso Russia e Ucraina e 78,9 miliardi di euro in costi maggiori per l’energia. Ha messo in evidenza che il tasso di inattività giovanile è arrivato al 24,2%, il più alto in Europa, esprimendo preoccupazione per il futuro delle nuove leve imprenditoriali. Al centro della relazione del Presidente Granelli, la preoccupazione per il futuro dei giovani ai quali occorre offrire prospettive di lavoro e realizzazione personale nel mondo del lavoro e dell’impresa. Granelli ha richiamato l’attenzione sulla “glaciazione demografica” prevista nei prossimi dieci anni, con una diminuzione di 2,2 milioni di lavoratori, una problematica che minaccia seriamente la vitalità del “Made in Italy”. Secondo Granelli, questo scenario richiede un impegno collettivo per incentivare i giovani a intraprendere nuove attività imprenditoriali, sottolineando la necessità di un ambiente favorevole per la piccola impresa, attraverso la semplificazione burocratica e una tassazione equa. Grande spazio ha dedicato al valore costituzionale dell’artigianato, richiamando l’articolo 45 della Costituzione, che ne riconosce l’importanza nel tessuto economico e sociale del Paese. Granelli ha rivolto un forte appello per il sostegno dell’artigianato e della piccola impresa, colonne portanti della nostra società.

A seguito, l’assemblea di Confartigianato ha rieletto per acclamazione Marco Granelli alla Presidenza per il quadriennio 2024-2028.

Granelli guiderà quindi anche per i prossimi quattro anni la maggiore Confederazione italiana dell’artigianato e delle piccole imprese che associa 700.000 imprenditori organizzati in 103 Associazioni territoriali (con 1.201 sedi in tutta Italia), e 21 Federazioni regionali. Ad affiancare Granelli al vertice di Confartigianato saranno tre Vice Presidenti: Eugenio Massetti (con l’incarico di Vicario), Michele Giovanardi, Fabio Mereu. Completano il Comitato di Presidenza Roberto Boschetto, Graziano Sabbatini, Ferrer Vannetti. Vincenzo Mamoli è stato confermato Segretario Generale.

Nel rinnovo cariche nazionali di Confartigianato Imprese, presente una squadra di 19 imprenditori/dirigenti Veneti.

Il Veneto come parte integrante e strategica della rappresentanza del mondo artigiano a livello nazionale. Un ruolo riconosciuto da Confartigianato Imprese che ha voluto Roberto Boschetto, presidente di Confartigianato Imprese Veneto, come componente del Comitato di Presidenza al fianco di Marco Granelli, rieletto presidente nazionale per i prossimi 4 anni. L’incarico di Boschetto è stato formalizzato all’assemblea nazionale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e con la partecipazione del Ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone, del Ministro dell’Università e della ricerca Anna Maria Bernini.

Nella Giunta Esecutiva di Confartigianato Imprese sono stati eletti Gianluca Cavion, presidente di Confartigianato Imprese Vicenza e Siro Martin, presidente di Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia.

Per il Veneto inoltre sono stati eletti ben due presidenti di Federazione, sei presidenti di Associazioni di Mestiere e dieci vicepresidenti.

I due Presidenti di Federazione sono:
Massimo Ruffa, per l’Autoriparazione;
Cristiano Luigi Gaggion per gli Alimentaristi.

I sei Presidenti delle Associazioni di Mestiere sono:
Cristiano Luigi Gaggion per il Dolciario;
Massimo Ruffa per i Meccatronici,
Maurizio Longhin per l’Arredo,
Carla Lunardon (riconfermata) per le Pulitintolavanderie,
Katia Pizzocaro per i Calzaturieri e
Daniele Rigato per il Traporto Auto-bus operator.

I dieci vicepresidenti delle Associazioni di Mestiere:
Ruggero Garlani per i Panificatori;
Alessandro Vicino per i Ceramisti;
Antonio Danesin per i Carrozzieri;
Beatrice Daniele per gli Acconciatori;
Cristina Scurtu per l’Estetica;
Luca Comini per gli Elettricisti;
Renato Calderato per i Termoidraulici;
Luigi Mandruzzato per i Marmisti;
Vanni De Benetti per la Carpenteria Meccanica;
Giandomenico Franchini per Meccanica Subfornitura.

 

Notizie correlate

Beni immateriali 4.0: le agevolazioni del 2025

Con la Legge di Bilancio 2025 gli investimenti potranno beneficiare del credito di imposta Transizione 5.0 e della nuova Sabatini.

Polizze catastrofali per le imprese: rinviato l’obbligo di stipula

Il termine dell’obbligo è stato prorogato al 31 marzo 2025.