IMU 2023: calcolo del saldo

Il 18 dicembre (il 16 cade di sabato), scadrà il termine per il versamento del saldo dell’IMU per l’anno in corso. Per determinare gli importi è necessario seguire determinati criteri.

L’imposta in oggetto infatti, è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota e ai mesi dell’anno nei quali si è prolungato il possesso. Per questo, il mese nel quale il possesso si è prolungato per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto, sarà calcolato per intero. Il giorno di trasferimento del possesso si conteggia in capo all’acquirente e l’imposta del mese del trasferimento resta per intero a carico dello stesso nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del cedente.

Notizie correlate

NASpI, il nuovo requisito contributivo

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto novità per i soggetti che si trovano in disoccupazione involontaria attivata dal 1° gennaio 2025.

INVITALIA – Sostegno autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI

Riaperta la finestra per la presentazione delle domande di richiesta di contributo al Bando INVITALIA finanziato con i fondi del PNRR .