Intelligenza artificiale e fisco

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI), sta prendendo sempre più piede sino ad essere ad oggi, una realtà anche in ambito fiscale. Il suo uso deve ritenersi infatti, una realtà insindacabile in quanto legislativamente disciplinata anche se in modo non completo. Il ricorso di questa tecnologia però, non deve mai venir meno all’osservanza dei Princìpi Costituzionali e dello Statuto dei diritti del contribuente. In particolare, il suo utilizzo in fase di selezione dei contribuenti e di emissione degli atti ad essi relativi, deve sempre fornire la fonte e metodo di utilizzo, informazioni che consentono al contribuente di esercitare compiutamente il proprio diritto di difesa.

Notizie correlate

Iperammortamento 2026

A fine 2025 cesseranno gli attuali i crediti di imposta 4.0 e Transizione 5.0.

Nuova rottamazione cartelle con la legge di Bilancio 2026

Potranno ora essere rottamate le cartelle ricevute dopo l’emissione degli avvisi bonari o dopo i controlli dell’Agenzia delle Entrate.