IVA 2024: versamento dell’acconto in tre modalità diverse

Con la premessa che entro il 27 dicembre 2024, i soggetti passivi IVA versano l’acconto relativo all’ultimo periodo dell’anno, sono tre le modalità per individuare l’acconto di competenza con l’opportunità di adottare il metodo più conveniente. Il metodo tradizionale prevede il pagamento dell’88% di quanto pagato nella liquidazione IVA del mese di dicembre 2023 o del quarto trimestre 2023. Un’alternativa è il metodo previsionale il quale consiste nel versamento sempre dell’88% dell’IVA ma effettivamente dovuta sul mese di dicembre 2024 o sul quarto trimestre 2024. Abbiamo infine la terza modalità, vale a dire il metodo analitico. In questo caso si determina con il pagamento del 100% dell’IVA a debito dovuta in riferimento alle operazioni effettuate fino al 20 dicembre 2024.

Notizie correlate

Divieto di utilizzo di prodotti cosmetici contenenti TPO: i chiarimenti della Commissione Europea

A partire dal 1° settembre 2025 è vietato l'uso di trimetilbenzoil difenilfosfina ossido.

NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI SULLA FORMAZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il periodo transitorio dà tempo 12 mesi per consentire l’adeguamento dei percorsi formativi alle nuove disposizioni.