Le novità convenute nella manovra

Sono molteplici le misure agevolative che si evincono dal testo del disegno di legge di Bilancio 2023. All’interno dello stesso infatti, vi è l’estensione al primo trimestre 2023 dei crediti d’imposta energetici e anche per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca.

E’ confermato il Fondo di garanzia per le PMI e prorogato al 31 dicembre 2023 il credito di imposta quotazione PMI, con aumento del tetto massimo del bonus a 500.000. Trova spazio anche un altro credito d’imposta, questa volta finalizzato all’acquisto di materiali riciclati provenienti dalla raccolta differenziata.

Notizie correlate

ARTIDOLO PREMIATA CON IL PREMIO CASSA EDILE AWARDS 2025

L'obiettivo del riconoscimento è quello di valorizzare i consulenti che contrastano la concorrenza sleale.

Superbonus: entro il 31 ottobre possibilità della dichiarazione integrativa

La legge di bilancio 2025 introduce anche per il 2023, la possibilità di ripartire in dieci quote annuali di pari importo.