Le scadenze di luglio 2025

Tra le molte scadenze mensili del prossimo mese, vediamo per professionisti e imprese in primis i versamenti IVA, i versamenti imposte redditi 2025 e l’IRAP 2025. Seguono i pagamenti dei diritti camerali, contributi lavoratori domestici, e la domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili. Per il Versamento di riammissione rottamazione cartelle esattoriali (rottamazione quater), i soggetti interessati che al 31 dicembre 2024, sono inadempienti per ad esempio il mancato versamento fuori data e hanno richiesto la riammissione alla rottamazione delle cartelle esattoriali, possono entro 31 luglio regolarizzare la loro posizione mediante unica soluzione o dilazionando in massimo dieci rate consecutive con scadenze 31 luglio e il 30 novembre 2025 e 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e 30 novembre per i prossimi 2026 e 2027.

Notizie correlate

Divieto di utilizzo di prodotti cosmetici contenenti TPO: i chiarimenti della Commissione Europea

A partire dal 1° settembre 2025 è vietato l'uso di trimetilbenzoil difenilfosfina ossido.

NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI SULLA FORMAZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il periodo transitorio dà tempo 12 mesi per consentire l’adeguamento dei percorsi formativi alle nuove disposizioni.