Panettoni, focacce e prodotti di pasticceria a gonfie vele nel periodo natalizio

La vendita di panettoni, focacce e prodotti di pasticceria è andata a gonfie vele nel periodo natalizio con tanti ordini fino all’Epifania nel comprensorio della Riviera del Brenta. A fare il punto della situazione per l’ Associazione Artigiani Piccola e Media Impresa “Città della Riviera del Brenta” sono il capo categoria Denis Riatto e il segretario dell’Associazione Giorgio Chinellato. Riatto è titolare di una rinomato panificio ad Oriago di Mira e come capo categoria rappresenta oltre 40 aziende iscritte di cui oltre metà sono panifici veri e propri e poi ci sono pasticcerie e anche gelaterie. Si tratta di aziende di tipo prevalentemente famigliare e i lavoratori impiegati complessivamente  sono oltre un centinaio.

 

“Quest’anno almeno per quanto riguarda gli acquisti - spiega Riatto - registriamo un aumento di quasi il 15 % rispetto allo scorso anno per quanto riguarda panettoni focacce natalizie e dolcetti tipici del periodo. Sono per la metà richieste di prodotti legati ad aziende o ristoranti che offrono omaggi ai loro dipendenti o clienti, ma anche di famiglie e residenti che intendono prenderli per poi regalarli come doni natalizi. Siamo sicuri che il trend positivo continuerà fino all’Epifania”. “Mediamente i panifici del comprensorio dei 10 comuni della Riviera del Brenta - sottolinea Riatto - quest’anno hanno prodotto circa 3 quintali e mezzo di panettoni artigianali, (oltre 350 panettoni se il panettone è da un chilo, ma ce ne sono anche di più piccoli) ma ci sono attività che arriveranno alla fine delle festività a produrre anche a 5 quintali. Il nostro panificio ha prodotto 4 quintali e mezzo”. Con i panettoni sono acquistate molto le focacce e dolci e prodotti di pasticceria tipici del periodo.

 

“Le persone da diversi anni a questa parte preferiscono comprare sempre più panettoni o focacce artigianali che quelli che si vendono in maniera industriale nei supermercati - sottolinea il segretario dell’Associazione Giorgio Chinellato. I prodotti artigianali dei nostri panificatori sono ovviamente diversi da quelli fatti su scala industriale,  e le ordinazioni e il consumo di quelli artigianali da qualche anno in vista delle festività, aumentano costantemente. La clientela apprezza la qualità dei prodotti dei nostri artigiani panificatori, simbolo della grande passione, impegno e professionalità in un lavoro che raggiunge risultati di eccellenza”. “Tanto successo - conclude Riatto - hanno avuto anche le ordinazioni di dolci e pastine artigianali, vendute anche in ceste o confezioni ad hoc, pensate per imbandire i pranzi e cenoni natalizi”.

Notizie correlate

Iperammortamento 2026

A fine 2025 cesseranno gli attuali i crediti di imposta 4.0 e Transizione 5.0.

Nuova rottamazione cartelle con la legge di Bilancio 2026

Potranno ora essere rottamate le cartelle ricevute dopo l’emissione degli avvisi bonari o dopo i controlli dell’Agenzia delle Entrate.