Pneumatici fuori uso, il ministero accoglie sollecitazioni di confartigianato imprese

Il Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica ha invitato le forme associate di gestione ed i sistemi individuali autorizzati, ad incrementare fino ad un massimo di 10 punti percentuali l’obiettivo di raccolta e gestione degli PFU (passando dal 95% al 105% dell’immesso sul mercato). L’importante misura recepisce le numerose istanze inviate dalla nostra associazione per fronteggiare l’emergenza raccolta PFU.

L’intervento del MASE è giunto a seguito della presentazione dell’indagine condotta all’interno del Sistema Confartigianato, in merito alla raccolta delle segnalazioni di ritardo nel ritiro di PFU. L’indagine, evidenzia una grave situazione nel territorio nazionale, con più di 450.000 Kg di PFU inevasi. Solo in Veneto, secondo l’Elaborazione Flash 2024 dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Veneto, parliamo di 4.386 imprese di meccatronica con più di 12.343 addetti del settore.

Notizie correlate

Nuove misure urgenti per la tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 159/2025 che introduce rilevanti misure e novità.

Nuovo bonus mamme 2025: requisiti

L’INPS ha fornito le istruzioni operative del contributo il quale è destinato alle lavoratrici madri con almeno due figli e reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro annui.