Polizze catastrofali: l’obbligo ai fini dell’accesso alle agevolazioni

Con la Legge di bilancio 2024, dal 1° gennaio 2026, per micro e piccole imprese e tutte le imprese di pesca e acquacoltura è stato introdotto l’obbligo di stipula di polizza assicurativa contro eventi catastrofali. L’obbligo riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all'estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all'iscrizione nel Registro delle imprese. La mancata sottoscrizione della polizza catastrofale non comporta sanzioni pecuniarie dirette, ma preclude l’accesso a numerosi incentivi pubblici. In particolare, l’art. 1, comma 102, della legge di Bilancio 2024, che prevede che dell’inadempimento dell’obbligo di assicurazione da parte delle imprese si deve tener conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubbliche. L’elenco comprende importanti incentivi, come Smart&Start, i contratti di sviluppo, gli interventi per le aree di crisi industriale, gli incentivi per l’economia circolare e le energie rinnovabili, le misure di supporto alle cooperative, startup e venture capital.

Notizie correlate

Bonus ristrutturazioni e Sisma bonus

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta ad un interpello del 15 settembre scorso sulla cumulabilità della detrazione del Sisma Bonus.

PRESENTE E FUTURO DELLA FEDERAZIONE ALIMENTAZIONE

Progetto di ricerca di Confartigianato per analizzare la filiera alimentare veneta.