Presenze criminali e infiltrazioni mafiose nel territorio e nell'economia veneta

Mercoledì 24 gennaio 2024 (M9 – Mestre)

9.30-12.30 – Presenze criminali e infiltrazioni mafiose nel territorio e nell’economia
Incontro di approfondimento su strumenti a contrasto della criminalità grazie alle informazioni contenute nelle banche dati del sistema camerale, valorizzazione dei dati per la costruzioni di reti e relazioni per lo sviluppo delle aziende confiscate, metodologie delle associazioni criminali per accedere all’economia legale e attenzioni che devono essere poste negli appalti pubblici.

14.00-17.00 – Le nuove frontiere dell’economia criminale finanziaria
Cripto valute, giroconti, società fantasma, riciclaggio… Racket e usura, fenomeni utilizzati per ottenere risorse illecite da investire in attività lecite.
Particolare importanza verrà posta alle attività preventive messe in campo dalle forze dell’ordine, e l’importante ruolo istituzionale ricoperto dall’Ufficio Commissariale del Governo a favore degli imprenditori colpiti da usura ed estorsione a loro difesa.

Giovedì 25 gennaio 2024  (M9 – Mestre)

14.30-17.30 – Criminalità ed economia: presenza, usura, racket
Evento rivolto alla società civile, alle imprese del territorio, alle istituzioni pubbliche sui temi dell’usura, del racket e sulla presenza nel territorio della criminalità organizzata. Interverranno giornalisti esperti della materia, oltre alla testimonianza di un imprenditore che si è rifiutato di pagare il pizzo. Il tema dell’usura sarà oggetto dello spettacolo teatrale “Aspide. Gomorra in Veneto”, a cura dell’Associazione Archipelagos Teatro.

Venerdì 26 gennaio 2024  (M9 – Mestre)

09.30-12.30 – Legalità ambientale: le azioni intraprese per il ripristino ambientale
L’incontro svilupperà il tema della legalità ambientale, le azioni intraprese per il ripristino ambientale e gli strumenti che le istituzioni possono attivare per la diffusione di pratiche e comportamenti virtuosi. Verrà affrontato anche il tema della conformità normativa e della gestione sostenibile a vantaggio delle comunità territoriali, in collaborazione con le forze dell’ordine per le attività di controllo del territorio.

Notizie correlate

ARTIDOLO PREMIATA CON IL PREMIO CASSA EDILE AWARDS 2025

L'obiettivo del riconoscimento è quello di valorizzare i consulenti che contrastano la concorrenza sleale.

Superbonus: entro il 31 ottobre possibilità della dichiarazione integrativa

La legge di bilancio 2025 introduce anche per il 2023, la possibilità di ripartire in dieci quote annuali di pari importo.