Regolamento sugli aiuti "de minimis"

Le imprese possono ricevere dallo Stato dei contributi economici per investimenti o altre attività contemplate nel provvedimento, dentro limiti determinarti da percentuali autorizzate dalla Commissione Europea. L’importo massimo totale di questi “aiuti alle imprese”, non possono superare i 200.000 euro nell’arco di tre anni. Va da sé, che nelle richieste di dichiarazione di fruizione degli aiuti di Stato, le imprese devono sommare tutti gli aiuti ottenuti, di qualsiasi titolo erogati in regime de minimis, nei tre anni precedenti la nuova agevolazione.

Notizie correlate

NASpI, il nuovo requisito contributivo

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto novità per i soggetti che si trovano in disoccupazione involontaria attivata dal 1° gennaio 2025.

INVITALIA – Sostegno autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI

Riaperta la finestra per la presentazione delle domande di richiesta di contributo al Bando INVITALIA finanziato con i fondi del PNRR .