Regolamento sugli aiuti "de minimis"

Le imprese possono ricevere dallo Stato dei contributi economici per investimenti o altre attività contemplate nel provvedimento, dentro limiti determinarti da percentuali autorizzate dalla Commissione Europea. L’importo massimo totale di questi “aiuti alle imprese”, non possono superare i 200.000 euro nell’arco di tre anni. Va da sé, che nelle richieste di dichiarazione di fruizione degli aiuti di Stato, le imprese devono sommare tutti gli aiuti ottenuti, di qualsiasi titolo erogati in regime de minimis, nei tre anni precedenti la nuova agevolazione.

Notizie correlate

Divieto di utilizzo di prodotti cosmetici contenenti TPO: i chiarimenti della Commissione Europea

A partire dal 1° settembre 2025 è vietato l'uso di trimetilbenzoil difenilfosfina ossido.

NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI SULLA FORMAZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il periodo transitorio dà tempo 12 mesi per consentire l’adeguamento dei percorsi formativi alle nuove disposizioni.