Riviera del Brenta, boom di impianti fotovoltaici

Investimenti su impianti ed energie rinnovabili? E’ boom in Riviera del Brenta dove si contano fra le imprese artigiane, almeno 200 nuove richieste l’anno di installazioni soprattutto di impianti fotovoltaici. Cominciano a farsi strada le comunità energetiche rinnovabili fra privati mentre altre sono in discussione per la gestione di immobili legati alla residenzialità pubblica del comprensorio. A fare il punto della situazione sono Andrea Bernardi capo categoria del comparto impiantisti dell’Associazione Artigiani Piccola e media impresa Città della Riviera del Brenta e il segretario Giorgio Chinellato.

 

La categoria impianti ed installatori conta oltre un centinaio di aziende associate nel comprensorio dei 10 comuni della Riviera. “La situazione - spiega Bernardi - è davvero in evoluzione. La creazione di comunità energetiche rinnovabili (Cer) si sta realizzando sul territorio con il sistema delle cabine primarie”. Una Cer infatti può costituirsi all'interno di determinate aree geografiche, denominate “aree di influenza di cabine primarie” o, più semplicemente, “cabine primarie”. Si tratta dzone servite dalle cabine di trasformazione dall'alta alla media tensione, e che sono state definite dai distributori di energia elettrica.“Nella realizzazione di queste Cer si possono ovviamente coinvolgere gli enti locali - dice Bernardi - per questo sono in discussione accordi per la gestione energetica delle case di edilizia popolare”. La comunità energetica oltre a garantire risparmio all’utente offre anche la garanzia di poter vendere il surplus energetico generato, sul mercato. Poi il boom delle richieste di installazione di impianti, soprattutto fotovoltaici.

 

“Dopo i vari bonus degli anni scorsi compreso il 110% - spiega Bernardi - la richiesta di impianti che producono energia rinnovabile non si è certo fermata. Abbiamo complessivamente fra i nostri associati 3 richieste a settimana di installazione nuovi impianti che arriva alla quota di circa 200 richieste all’anno. Quello di investire sulle energie rinnovabili è una direzione ormai fatta propria da aziende e privati e sarà in espansione anche nei prossimi anni”.

Notizie correlate

Divieto di utilizzo di prodotti cosmetici contenenti TPO: i chiarimenti della Commissione Europea

A partire dal 1° settembre 2025 è vietato l'uso di trimetilbenzoil difenilfosfina ossido.

NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI SULLA FORMAZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il periodo transitorio dà tempo 12 mesi per consentire l’adeguamento dei percorsi formativi alle nuove disposizioni.