Sismabonus, per la riduzione del rischio è necessaria l'asseverazione

L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 23/E del 2022, ha delineato i criteri per la fruizione del superbonus e dei bonus edilizi dopo le nuove linee guida per la classificazione del rischio sismico. Con riferimento al sismabonus, la detrazione sarà proporzionale al prezzo d’acquisto dell’unità immobiliare. In questo caso, l’asseverazione dovrà attestare anche la congruità delle spese. Ai fini burocratici, il direttore dei lavori dovrà pertanto utilizzare la specifica sezione contenuta  nel modello “aggiornato” dal D.M. n. 329/2020, di cui agli allegati del D.M. n. 58/2017.

Notizie correlate

Iperammortamento 2026

A fine 2025 cesseranno gli attuali i crediti di imposta 4.0 e Transizione 5.0.

Nuova rottamazione cartelle con la legge di Bilancio 2026

Potranno ora essere rottamate le cartelle ricevute dopo l’emissione degli avvisi bonari o dopo i controlli dell’Agenzia delle Entrate.